Viaggio in Italia: il Friuli
“Di là della grande muraglia”: con questa espressione inizia la trasmissione dedicata al Friuli del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene. Lo scrittore, qui nella veste di viaggiatore e diarista, la usa a proposito di una muraglia immaginaria che si estende tra noi e una terra che sembra lontana nel tempo. “Se nel resto del […]
Viaggio in Italia: Vicenza
“La meraviglia di Vicenza è nella gratuità del suo rigoglio architettonico”: così inizia la trasmissione dedicata a Vicenza nell’ambito del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene. “I palazzi di un tardo gotico quattrocentesco, poi, con Palladio e la sua scuola, gli archi i colonnati e i portici”, prosegue Piovene, “sorsero senza altro motivo che la […]
Michele Strogoff, VI puntata: “Il corriere dello zar”
Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Michele Strogoff, non ostante la sorte decisamente avversa, persegue il suo obiettivo di raggiungere la capitale della Siberia per avvertire il Granduca, fratello dello Zar, del tradimento che si sta perpetrando nei suoi confronti. Infatti […]
Viaggio in Italia: Padova e Treviso
Segue con la trasmissione dedicata a Padova e a Treviso l’illustrazione del Veneto da parte di Guido Piovene. “Padova è la città più ricca e moderna del Veneto”, narra Piovene negli anni Cinquanta del secolo scorso, “nella quale qualcosa di milanese si mescola al “venetismo” e l’ibridazione è curiosa. Ma l’anima di Padova, il tono, […]
Viaggio in Italia: Venezia
Venezia e il circondario lagunare vengono osservati da Piovene con occhio attento alla vita che vi si svolge: le attività e i commerci locali, l’industria, l’artigianato di Burano e Chioggia, il porto di Marghera, le istituzioni culturali e, in particolare, la Fondazione Giorgio Cini.
Michele Strogoff, V puntata: “Irkutsk”
Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Michele Strogoff ha subito il supplizio dell’abbacinamento per volontà del Gran Khan Feofar, sua madre è morta per il dolore e la preziosa lettera dello Zar è caduta in mano al traditore Ogareff. Ormai cieco […]
Michele Strogoff, IV puntata: “Colpo per colpo”
Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Nella sua corsa verso Irkutsk Michele Strogoff finisce prigioniero dei tartari insieme ai giornalisti Blount e Jolivet e viene portato nell’accampamento nemico presidiato dal traditore Ivan Ogareff. Michele teme di essere riconosciuto, ma i prigionieri […]
Viaggio in Italia: il Trentino e il Bellunese
Prosegue con la trasmissione dedicata al Trentino e al Bellunese il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, animato ritratto fisico, storico e sociale dell’Italia alla metà del secolo XX. Vivida è la descrizione di Trento, “città che congiunge nel suo aspetto lo spirito montanaro, un avanzo d’ordine austriaco e il pittoresco del Veneto, con strade […]
Michele Strogoff, III puntata: “Madre e figlio”
Sceneggiato in sei puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore francese Jules Verne (1828-1905). Adattamento radiofonico dello scrittore Guido Guarda. Il viaggio di Michele Strogoff si fa sempre più difficile: durante l’attraversamento di un fiume, la chiatta su cui egli naviga con Nadia subisce l’attacco di un’imbarcazione tartara, la giovane viene rapita e lui, ferito […]
L’ultimo amore
Nel romanzo “La duchessa de Langeais” dello scrittore francese Honoré de Balzac (1799-1850), da cui è tratto questo radiodramma, l’Autore volle sfogare la rabbia e il risentimento patiti dal rifiuto di una nobildonna che a lungo si era presa gioco di lui umiliandolo dolorosamente. La vicenda si svolge a Parigi e ha per protagonista il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)