Seguiamolo – Primo atto
Sceneggiato in tre puntate tratto dal racconto omonimo dello scrittore polacco e Premio Nobel Henryk Sienkiewicz (1846-1916). Come per il più famoso romanzo “Quo vadis?”, anche questa vicenda è ambientata nell’antica Roma, ma in un momento precedente, all’epoca dell’imperatore Tiberio. Vi si narra la storia di Cinna, un condottiero glorioso, ma gravato da un profondo […]
Gente di via Margutta
Il documentario “Gente di via Margutta” realizzato nel 1954 dal giornalista Mario Ferretti partiva dall’idea di raccontare l’antica strada degli artisti a Roma, attraverso le testimonianze dei suoi più assidui frequentatori. Il progetto iniziale si è trasformato in un’unica intervista allo scultore bulgaro Assen Peikov per le parole interessanti da lui espresse che ben rappresentano […]
Il perdono dell’Imperatore. 13′ e ultimo episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. L’ultima puntata della serie è dedicata a una donna, la cinese Ching […]
La realtà della fantasia – La signora dalle camelie
Questo ciclo dal titolo “La realtà della fantasia”, curato dallo scrittore Roberto Cortese, si poneva come obiettivo di introdurre il pubblico degli ascoltatori alle biografie di personaggi famosi della storia, della musica e della letteratura attraverso brevi sceneggiati interpretati dagli attori più amati della radio. L’ennesimo esempio del prezioso impegno culturale e didattico svolto dalla […]
Il pirata Barbanera. 12′ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. Chi alimentò le dicerie sulla propria persona fino a diventare quasi un […]
La bancarotta
Questa commedia di Carlo Goldoni (1707-1793) fa parte della sua produzione giovanile ed è un rifacimento di un mediocre lavoro dialettale di Tomaso Mondini. Benché siano ancora presenti dei brevi passaggi lasciati all’improvvisazione degli attori, come si usava nella commedia dell’arte, il testo fu steso dall’Autore quasi per intero, segnando l’inizio di una nuova drammaturgia. […]
Due fragili donne. 11′ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. L’inglese Mary Read (1690-1721) e l’irlandese Anne Bonny (1700-1721) furono due donne […]
Gli alberi muoiono in piedi
Il teatro del drammaturgo spagnolo Alejandro Casona (pseudonimo di Alejandro Rodríguez Álvarez, 1903-1965) è considerato il teatro dell’ottimismo e, senza toglier nulla al suo talento di scrittore, è questa la ragione principale del suo successo. Venate di sottile umorismo, le sue opere raccontano storie surreali che si concludono sempre felicemente, ma gli argomenti che affrontano […]
La realtà della fantasia – Franz Schubert
Questo ciclo dal titolo “La realtà della fantasia”, curato dallo scrittore Roberto Cortese, si poneva come obiettivo di introdurre il pubblico degli ascoltatori alle biografie di personaggi famosi della storia, della musica e della letteratura attraverso brevi sceneggiati interpretati dagli attori più amati della radio. L’ennesimo esempio del prezioso impegno culturale e didattico svolto dalla […]
‘700 sul mare. 10’ episodio
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro storicamente esatto dell’evoluzione della pirateria dal XIII al XVIII secolo. In questa puntata si parla dell’amicizia fra l’irlandese Edward England (1685 c.-1721) […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (56)
- Fiction (10)
- Filosofia (157)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)