Con una diversa sigla di apertura, tratta da Capriccio italiano di Pëtr Ilič Čajkovskij, inizia il primo capitolo del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene dedicato alla Lombardia e a Milano, alla quale sono dedicate anche le due trasmissioni successive. Anche in questo caso la raffigurazione dei paesaggi, degli scenari, della storia e del contesto sociale dei luoghi visitati è particolarmente suggestiva. “Il dramma della Lombardia è d’essere, in una nazione tra le più povere d’Europa, una delle regioni più ricche d’Europa” constata Piovene. “ La Lombardia copre il 7,6 per cento del territorio nazionale ma conta il 15 per cento dei suoi abitanti. Di qui le controversie con il resto della Penisola. È radicata nei lombardi la convinzione di mantenere con il loro lavoro regioni meno attive o meno favorite dalla natura, e di essere costretti a profondere i loro beni in fatti che non li riguardano.” Parole particolarmente evocative sono dedicate alla Val Padana: “È la Padania, terra ideale ma amata quasi come patria da quelli che vi nacquero o vi abitarono a lungo, dalle cui zone si sprigiona un profondo senso del sacro”. Lo scrittore liquida poi il luogo comune che la Lombardia e Milano siano inferiori di bellezza al resto d’Italia. “La Lombardia è bellissima”, dice, “benché di una bellezza meno rigorosa e chiusa, e perciò più difficile da intendere a prima vista di quella veneta e toscana. Pure Milano è bella. Chi la percorre con amore vede come persistono, nonostante le offese, i suoi motivi antichi”. Sempre colorito il contributo sonoro realizzato dal radiocronista Nanni Saba.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Alighiero Noschese (19)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (26)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (116)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (20)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Manuela Mandracchia (60)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (21)
Mike Bongiorno (21)
Mina (37)
Nanni Saba (56)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (50)
Pippo Baudo (40)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (65)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (43)
Sergio Zavoli (45)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)