“Unica tra le regioni italiane non bagnate dal mare, collinosa e montuosa, l’Umbria si presenta a noi con aspetto tranquillo, senza colori drammatici . . . L’attenzione dei più è trattenuta dall’immagine convenzionale, anche se in buona parte giusta, dell’Umbria verde e azzurra, francescana e raffaellesca. Basta passare da Cortona, ancora in Toscana, a Perugia, per cogliere una profonda diversità d’animi e di paesaggi. La bellezza toscana, specialmente nell’arte, è più rigorosa e astratta, ed ha tra le sue muse la geometria. Quella umbra è più morbida, più stemperata e più sfumata, con una costellazione di città in altura . . . Benché tutta la storia dell’arte abbia segnato l’Umbria, la nota dominante è data dalle architetture sacre, civili e militari del medio Evo. Dall’alto si contemplano paesaggi come patinati, conche d’un verde argenteo, colline che scendono lentamente a valle recando torri, campanili, basiliche, monasteri. Tramonti limpidi, di un rosso privo di eccessi, sfumano sulle rocche e sugli oliveti, tra suoni di campane e rondini. L’aria leggera dà un senso di euforia fisica”. L’affresco delineato dalle icastiche pennellate di Piovene si anima delle bellezze monumentali e paesaggistiche di quest’area geografica, della vita e del carattere della popolazione, dei problemi sociali, delle attività agricola, artigianale, in particolare la lavorazione delle ceramiche, e di quella industriale, che ha i suoi punti di forza nella famiglia Buitoni, produttrice di cioccolata e di pasta, e nel lanificio Spagnoli.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (116)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (19)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Manuela Mandracchia (60)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (38)
Nanni Saba (56)
Nataletti (19)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (49)
Pippo Baudo (40)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (64)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (42)
Sergio Zavoli (44)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)