La magia, pur essendo per molti aspetti ,assieme al mito, un fenomeno astorico per eccellenza, è per altri versi condizionato dalla storia. Questa osservazione di Ernesto De Martino compendia il tema della settima trasmissione del ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia. Dedicato alle figure allo stesso tempo reali e soprannaturali del mago e della strega, questo capitolo inizia con l’illustrazione di una serie di esperienze raccolte in varie aree geografiche italiane nelle quali la pratica e l’ideologia della magia risultano il frutto di una stratificazione storica in cui confluiscono fattori e concezioni di origine diversa. Le “masciare” o “maciare”, ad esempio, persone in carne e ossa e contemporaneamente esseri fantastici, capaci di entrare in una stanza passando dal buco della serratura, sono casi tipici della mentalità magica e della superstizione popolare. Nelle relazioni fra maghi e streghe e il diavolo, nel tema del sabba delle streghe e in quello del patto col diavolo, inoltre, è evidente il portato storico di una interpretazione della magia originata dall’incontro fra le pratiche magiche e il cristianesimo. Sulle interazioni fra magia popolare e magia colta, riguardo soprattutto alle sue manifestazioni più rilevanti come l’alchimia e l’astrologia, interviene l’arabista e orientalista Francesco Gabrieli, mentre sulla scientificità di fenomeni paranormali in passato considerati magici viene ascoltata l’opinione dello psicoanalista e parapsicologo Emilio Servadio.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (437)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (40)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (19)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (38)
Nanni Saba (56)
Nataletti (19)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (49)
Pippo Baudo (39)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (64)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (42)
Sergio Zavoli (44)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)
Wanda Pasquini (18)