Italia dei dialetti: la lingua e gli errori, ovvero quali sono gli errori più comuni che si compiono passando dal dialetto alla lingua italiana
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso importanti categorie. In questa puntata si analizza quali siano gli errori più comuni che si compiono nel passare dal dialetto alla lingua […]
Italia dei dialetti: l’età dei fumetti. Ovvero l’influenza del dialetto sulla lingua italiana e le letture preferite da ragazzi e ragazze
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso importanti categorie. In questa puntata si analizza quanto e in che modo, in diversi luoghi del paese, il dialetto ancora influenzi la […]
Italia dei dialetti: l’incontro con la scuola
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso importanti categorie. In questa puntata si analizza cosa accade quando bambini che in famiglia parlano dialetto arrivano a scuola, dove viene insegnato […]
Stasera Gino Bramieri, 1969
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Bacco in Italia. La vite, l’uva e il vino nel canto popolare italiano – Parte seconda
Nella seconda parte della trasmissione “Bacco in Italia” di Giorgio Nataletti, interviene il professor Paolo Toschi, filologo e ordinario di Storia delle tradizioni popolari all’Università “La Sapienza” di Roma dal 1938 and 1968, sui modi in cui la vite e il vino si inseriscono nella cultura popolare italiana, soffermandosi su due antiche canzoni di bevitori […]
Italia dei dialetti: che cosa insegnare al bambino, ovvero come conciliare l’importanza di mantenere vivo il dialetto nei bambini pur insegnando loro l’italiano
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 E IL 1970 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso importanti categorie. In questa puntata viene preso in esame il problema di dover tramandare nei bambini il dialetto pur insegnando loro un […]
Italia dei dialetti: Ninna Nanna. La gravidanza, il parto, l’allattamento, le ninne nanne
Nella pregiatissima collana di trasmissioni “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1970 la serie “Italia dei dialetti”, per la regia di Virgilio Sabel, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, studiati attraverso importanti categorie della vita, sociale ed umana. In questa puntata si esplora il linguaggio inerente la […]
Italia dei dialetti: detti d’amore
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1969 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso importanti categorie. In questa puntata si va alla scoperta della terminologia che identifica i sentimenti, le relazioni affettive ed amorose, anche attaverso […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)