Il ciclo di trasmissioni “Panorami etnologici e folcloristici” fu una delle manifestazioni più significative dell’interesse della radio italiana per la cultura e le tradizioni popolari nel primo decennio del dopoguerra.
Dovuto all’intelligenza e alla cultura del grande etnologo, antropologo e storico delle religioni Ernesto De Martino, al quale ne venne affidata la direzione e che realizzò personalmente quattro capitoli, esso venne messo in onda dal Terzo Programma radiofonico a cominciare dal 5 aprile 1954.
“Il gusto del primitivo e del popolare”, avverte lo stesso De Martino sul Radiocorriere nell’articolo di presentazione “ha senza dubbio influenzato in modo immediato certe correnti artistiche e letterarie e persino certi aspetti del costume e della ideologia del mondo moderno, ma non direi che, in generale, questo gusto vada incoraggiato, almeno nella misura in cui esso alimenta una sorta di evasione dall’ordine e dalla razionalità della civiltà. Tuttavia proprio questi pericoli rendono necessaria una più larga e serena comprensione del primitivo e del popolare, e a questo criterio ho voluto attenermi nella direzione del ciclo, ripudiando decisamente il terreno del pittoresco e del variamente romantico . . . Il primo gruppo [di trasmissioni], essenzialmente etnografico e ideologico, concerne le manifestazioni culturali relative ai più importanti momenti critici dell’esistenza: la nascita, l’infanzia, l’amore, le nozze, la fatica, la guerra e la morte”. Coerentemente a questa impostazione metodologica, De Martino analizza nella prima trasmissione affidata alla sua cura la fase iniziale che caratterizza la condizione umana così come vissuta dalla cultura tradizionale popolare: la nascita e i giochi infantili.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (169)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (106)
- Cultura (645)
- Economia e finanza (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (6)
- Istruzione (9)
- Lavoro (8)
- Letteratura (573)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (437)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (428)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (490)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (535)
- Tempo libero e vacanze (16)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (40)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (19)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (38)
Nanni Saba (56)
Nataletti (19)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (49)
Pippo Baudo (39)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (64)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (42)
Sergio Zavoli (44)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)
Wanda Pasquini (18)