Il 20 novembre 1945 ha inizio il processo di Norimberga. I vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicano 24 criminali di guerra nazisti. Si ritrovano alla sbarra gli uomini più vicini al Fuhrer. Il processo di conclude con 12 condanne a morte per impiccagione, 4 ergastoli, e solo 3 assoluzioni.
Nell’intervista in onda il 03/04/1965 il filosofo tedesco Theodor Adorno riflette sul processo di Norimberga, a vent’anni dal suo inizio.
Il processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. I processi si tennero nel Palazzo di Giustizia della città tedesca di Norimberga (Nürnberg) dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 (la città era, insieme a Berlino e Monaco, una delle città simbolo del regime nazista). Il primo e più famoso di questi processi fu il processo ai principali criminali di guerra davanti al Tribunale militare internazionale (IMT), che giudicò ventiquattro dei più importanti capi nazisti. Il secondo gruppo di processi era indirizzato ai criminali di guerra inferiori e comprese anche il famoso Processo ai dottori. Questa voce tratta principalmente i processi del primo gruppo. La decisione di porre a processo i principali esponenti dell’Asse fu presa ancor prima della cessazione della guerra. Dal 18 ottobre all’11 novembre del 1943 si svolse a Mosca la terza conferenza tripartita di Mosca. Fu stilato un elenco degli uomini politici che avrebbero dovuto essere processati in caso di vittoria dell’alleanza. L’elenco comprendeva:
Adolf Hitler, cancelliere della Germania
Benito Mussolini, capo del governo d’Italia
Heinrich Himmler, comandante (Reichsführer) delle SS
Joseph Goebbels, ministro della propaganda tedesco
Hermann Göring, comandante della Luftwaffe
Joachim von Ribbentrop, ministro degli esteri tedesco
Adolf Eichmann, responsabile della sezione del Reichssicherheitshauptamt dedicata alle questioni ebraiche
Josef Mengele, ufficiale medico nelle SS ad Auschwitz
Theodor Ludwig Wiesengrund-Adorno (Francoforte sul Meno, 11 settembre 1903 – Visp, 6 agosto 1969) è stato un filosofo, musicologo e aforista tedesco. Esponente della Scuola di Francoforte, si distingue per una critica radicale alla società e al capitalismo avanzato. Oltre ai testi di carattere sociologico, nella sua opera sono presenti scritti inerenti alla morale e all’estetica, nonché studi critici sulla filosofia di Hegel, Husserl e Heidegger. Alla riflessione filosofica affianca per tutta la sua esistenza un’imponente attività musicologica.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (275)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (174)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (443)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Alighiero Noschese (19)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (116)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (20)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Manuela Mandracchia (60)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (37)
Nanni Saba (56)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (50)
Pippo Baudo (40)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (65)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (43)
Sergio Zavoli (45)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)