Tina Pica, nome d’arte di Concetta Annunziata Pica (Napoli, 31 marzo 1884 – Napoli, 16 luglio 1968), è stata un’attrice italiana di teatro e cinema.
Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo da “Speciale Hollywood Party”, che ripropone l’intervista di Lello Bersani all’attrice Tina Pica nella serata di premiazione dei Nastri d’argento 1955. L’attrice riceve il Nastro d’argento come migliore attrice non protagonista per il film “Pane, amore e gelosia” diretto da Luigi Comencini nel 1954 (secondo episodio della tetralogia “Pane, amore e…” , il primo Pane, amore e fantasia è del 1953 di Luigi Comencini, il terzo è Pane, amore e… del 1955 diretto da Dino Risi)
Commossa, Tina Pica ringrazia il pubblico per il premio ricevuto e al microfono di Lello Bersani risponde alle domande in modo spiritoso.
Il suo esordio sul grande schermo fu nel film Il cappello a tre punte (1934), di Mario Camerini, seguito da Fermo con le mani! di Gero Zambuto del 1937, con Totò. Dopo varie pellicole, come Il voto (1950) e Ergastolo (1952), a 69 anni interpretò il ruolo di Caramella in Pane, amore e fantasia (1953) e nei seguiti Pane, amore e gelosia (1954), con cui vinse il Nastro d’Argento alla migliore attrice non protagonista, e Pane, amore e… (1955), commedie con cui divenne una delle caratteriste comiche più amate del cinema italiano del dopoguerra. Tra le sue interpretazioni più popolari ricordiamo quelle in “Buonanotte… avvocato!” (1955), “Destinazione Piovarolo” (1955) con Totò, “Un eroe dei nostri tempi” (1955), “Era di venerdì 17” (1956), “Ci sposeremo a Capri” (1956), “La nonna Sabella” (1957), “Il conte Max” (1957), “La zia d’America va a sciare” (1958), “La Pica sul Pacifico” (1959), “Ieri, oggi, domani” (1963).
/ Cinema
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (116)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (20)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Manuela Mandracchia (60)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (38)
Nanni Saba (56)
Nataletti (19)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (49)
Pippo Baudo (40)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (65)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (43)
Sergio Zavoli (44)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)