I tre amori di Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922 – Trieste, 29 giugno 2013) è stata un’astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Ha occupato la cattedra di professore ordinario di astronomia all’Università di Trieste dal 1964 al 1º novembre 1992, anno nel quale fu collocata “fuori ruolo” per anzianità. È stata la prima donna italiana a dirigere l’Osservatorio Astronomico […]
La penultima follia di Mel Brooks
Melvin Brooks (28 giugno 1926) è un regista, attore e compositore americano, conosciuto nel mondo per parodie come “Frankenstein Junior” e “Mezzogiorno e mezzo di fuoco” Regista di centinaia di pellicole di successo, si esibisce a “Domenica in” con una strepitosa interpretazione canora
Tutto su … Alberto Bevilacqua
Alberto Bevilacqua (Parma, 27 giugno 1934 – Roma, 9 settembre 2013) è stato uno scrittore, poeta, regista, sceneggiatore e giornalista italiano. Rai Teche lo ricorda con un’intervista allo scrittore tratta dal programma “Scrittori per un anno”
In ricordo di George Michael
Con circa 100 milioni di dischi venduti Georgios Kyriacos Panayiotou, in arte George Michael (Londra, 25 giugno 1963 – Goring-on-Thames, 25 dicembre 2016) è uno dei musicisti più famosi nel mondo, la cui morte prematura, a soli 53 anni, ha consacrato l’artista come icona della musica pop di ogni tempo. Tg2 Mizar dedica un lungo […]
Zibaldone Arbore
Il discorso sulla funzione di Renzo Arbore in televisione è inesauribile. In questa sezione antologica, che ripropone puntate e momenti da “Speciale per voi” a “Canzonissima” fino a “Quelli della notte” e “Indietro tutta”, si ha la possibilità di scoprire o riscoprire momenti noti e meno noti dell’avventura di Arbore, artefice di uno dei più […]
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Il 22 giugno 1957 veniva pubblicato in un volume unico il romanzo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”. Insieme a “La cognizione del dolore”, rappresenta la migliore opera di Carlo Emilio Gadda. Il particolare linguaggio utilizzato fatto di virtuosismi sintattici, barocchismi e pure invenzioni lessicali, ispirano Gianfranco Contini che, parlando dell’amico Carlo Emilio, riconosce il […]
Estate in… musica
“Non tutti la amano” recita lo speaker di un rotocalco estivo anni ’60 riferendosi alla stagione estiva. Il cantante Bruno Martino, ad esempio, sussurra una sottesa tristezza nel testo e nella melodia del brano “Estate”. Il programma “4D – L’Italia in 4 decenni”, attraversa le riedizioni del famoso brano reinterpretato, nel tempo, da autori e […]
Ettore Conti e Gino Bramieri in “G B Show”, 1987
Gino Bramieri ed Ettore Conti in uno sketch comico tratto da ” G B Show ” del 1987,. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 06/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – W Come West Gino Bramieri, all’anagrafe Luigi Bramieri (Milano, 20 giugno 1928 – Milano, 18 giugno 1996), […]
David Grossman – Firenze, 2008
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Nel video la lectio magistralis a Firenze per la laurea ad honorem nella Giornata della memoria 2008. Temi trattati: la divisione tra gli ebrei e il resto del mondo, l’universalità della Shoah e l’indifferenza generale sui massacri nei vari Paesi, la condanna degli ebrei all’angoscia […]
David Grossman – Fiera del Libro di Torino, maggio 2002
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Nell’intervista parla del problema del tempo, a partire dal racconto di una vita vissuta in 24 ore in Vedi alla voce: amore del 1988. A proposito del tempo, lo scrittore ha dichiarato: “Quando scrivo ogni giorno è come un mese o una settimana.”. Nell’intervista affronta […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)