Pasolini e Totò, il comico e l’intellettuale – 1966
Due Italie o una? Intervista a Pasolini che parla del suo film “Uccellacci e uccellini”, della scelta di Toto’ come interprete e della scelta di attori presi tra la gente comune. Toto’ parla di Pasolini in qualità di regista e dell’importanza del teatro come scuola di recitazione. Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo […]
Anna Magnani, Totò e Ben Gazzara sul set del film “Risate di gioia” , 1959
Lello Bersani intervista gli attori: Anna Magnani, Totò e Ben Gazzara durante le riprese del film “Risate di gioia” di Mario Monicelli (1960) . Anna Magnani parla dei suoi progetti futuri e di un probabile film che girerà negli Stati Uniti. Segue la divertente intervista a Totò che esprime la sua soddisfazione per il ritorno […]
Noi siamo l’Italia, l’ultimo programma di Emilio Ravel
Guarda una puntata dell’ultima rubrica firmata da Emilio Ravel, (Siena, 2 febbraio 1933 – Castelnuovo Berardenga, 13 febbraio 2018), giornalista, autore televisivo e scrittore italiano, nonché uno dei pionieri della televisione pubblica in Italia. Qui di seguito, nella puntata in oggetto, storia, attrattive e tradizioni culturali della regione Abruzzo, con cenni alla Festa dei Serpari […]
In ricordo di Emilio Ravel
Emilio Ravel, pseudonimo di Emilio Raveggi (Siena, 2 febbraio 1933 – Castelnuovo Berardenga, 13 febbraio 2018), è stato un giornalista, autore televisivo e scrittore italiano, nonché uno dei pionieri della televisione pubblica in Italia. Dopo rubriche come “Semaforo” (1955) di Ugo Gregoretti, “Permette una domanda?” (1956)e “Arti e scienze”, (1961) è stato prima inviato e […]
Peppe Servillo racconta la musica
Peppe Servillo (Arquata Scrivia, 15 ottobre 1960) è un cantante, attore, compositore e sceneggiatore italiano. Protagonista della recente edizione del Festival della Canzone Italiana, nel contributo del 2002, racconta ai ragazzi della trasmissione “Il grillo”, la differenza tra musica colta e musica popolare
Sanremo ’68: I cantanti jazz
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha rappresentato il debutto di Pippo Baudo accompagnato da Luisa Rivelli alla conduzione del Festival, nonché quello di molti cantanti come Fausto Leali, […]
120 anni fa nasceva Bertolt Brecht, intervista a Benno Besson
Nel 1997, per il TG3, Marco Ferreri intervista il regista teatrale Benno Besson, allievo del grande drammaturgo tedesco Bertolt Brecht, sulla eredità lasciata dal maestro e sulla sua idea di teatro. Bertolt Brecht (Augusta, 10 febbraio 1898 – Berlino Est, 14 agosto 1956) è il principale drammaturgo tedesco del Novecento, il cui teatro offre una […]
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La concezione del mito secondo il pensiero filosofico e scientifico di Platone raccontata dal filosofo Giulio Giorello e lettura di un passo dal dialogo “Fedro”, in cui i due interlocutori, Socrate e Fedro, discutono sulla veridicità dei miti (Dentro la sera. Scienza e mito, 4 aprile 1995, Radio3).
Sanremo ’68: Wilson Pickett
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha rappresentato il debutto di Pippo Baudo accompagnato da Luisa Rivelli alla conduzione del Festival, nonché quello di molti cantanti come Fausto Leali, […]
Louis Armstrong, Sanremo 1968
In occasione del 68° Festival di Sanremo le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il Sanremo del 1968 ha rappresentato il debutto di Pippo Baudo accompagnato da Luisa Rivelli alla conduzione del Festival, nonché quello di molti cantanti come Fausto Leali, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)