Sex Story, il docufilm Rai Teche e Rai Cinema in anteprima mondiale al Torino Film Festival
Sex Story, il nuovo docu-film di Rai Teche e Rai Cinema, di Cristina Comencini e Roberto Moroni, in anteprima mondiale oggi e domani, alla 36^ edizione del Torino Film Festival. Una fotografia dei costumi sessuali dell’Italia nei primi trentacinque anni della storia televisiva del Paese, raccontati attraverso il patrimonio audiovisivo custodito da Rai Teche. Il […]
Sex Story, il docu-film Rai Teche e Rai Cinema al Torino Film Festival
Sex Story, il nuovo docu-film di Rai Teche e Rai Cinema, di Cristina Comencini e Roberto Moroni, in anteprima mondiale alla 36^ edizione del Torino Film Festival. Una fotografia dei costumi sessuali dell’Italia nei primi trentacinque anni della storia televisiva del Paese, raccontati attraverso il patrimonio audiovisivo custodito da Rai Teche. Il fotogramma, così come […]
Claude Lévi-Strauss, la realtà dei miti
L’etnologo Paolo Caruso introduce il pensiero di Levi Strauss e l’analisi dei rapporti di parentela da cui lo studioso è partito per costruire il proprio modello teorico. Claude Lévi-Strauss (Bruxelles, 28 novembre 1908 – Parigi, 30 ottobre 2009) è stato un antropologo, etnologo e filosofo francese che ha, inoltre, legato lo strutturalismo allo studio dei […]
Cicciolina e Daniele Piombi in “C’era due volte”, 1980
Sketch comico con Cicciolina e Daniele Piombi in “C’era due volte” del 1980. La sequenza è tratta dalla puntata di “TecheTecheTè – P Come Proibito”, del 15/07/2013. “C’era due volte”, andato in onda in 6 puntate nel 1980 su Rai2, e ripubblicato nella fascia Teche Rai su Raiplay, riproponeva in chiave ironica e alternativa alcune […]
Gino De Dominicis, l’arte in questione
Per il programma Art’è dedicato alla Biennale del ’97, al minuto 9:35 circa, la conduttrice Sonia Raule intervista Gino De Dominicis nella camera da letto della sua dimora veneziana, intervistandolo sulla pop art e sui suoi rappresentanti, sull’utilità delle grandi mostre, sulle opere esposte alla Biennale e sui criteri di premiazione degli artisti. Gino de […]
Nelson Goodman, il filosofo della “costruzione dei mondi”
Nelson Goodman (Somerville, 7 agosto 1906 – Needham, 25 novembre 1998) è stato un filosofo statunitense tra gli esponenti di spicco della filosofia analitica contemporanea. Nell’intervista del 1993, tratta da “Aforismi di filosofia: la costruzione dei mondi”, spiega la sua teoria ontologica della conoscenza
La musica rock jugoslava spiegata da Emir Kusturica
Nel servizio di mixer in onda nel 1986, il regista Emir Kusturica (Емир Кустурица in cirillico; Sarajevo, 24 novembre 1954) parla del valore sociale e politico della musica rock jugoslava e del significato dei testi suonati dalla sua band Nemanja Emir Kusturica è un regista cinematografico, musicista e sceneggiatore jugoslavo naturalizzato serbo, in precedenza bosniaco, […]
Omaggio a Emir Kusturica
Brani dell’intervista al regista bosniaco Emir Kusturica sul Film “Underground”, Palma d’oro alla 48’ edizione del Festival di Cannes del 1995, tratti dal programma “Hollywood party”. Nel corso dell’intervista, tradotta e commentata in studio dal regista David Grieco, Kusturica spiega come è nata l’idea del film: raccontare la storia di due uomini innamorati della stessa […]
Sathya Sai Baba: un’analisi sociologica del santone
Sathya Sai Baba, nato Sathya Narayana Raju Ratnakaram (Puttaparthi, 23 novembre 1926 – Puttaparthi, 24 aprile 2011), è stato un predicatore indiano i cui insegnamenti si fondano sull’idea che l’uomo sia essenzialmente divino e che debba quindi impegnarsi a riscoprire la propria natura divina. Sathya Sai Baba affermò più volte di non voler fondare una […]
23 novembre 1980: il terremoto in Irpinia
Il terremoto dell’Irpinia si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo di circa 6,9 gradi Richter, con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza, e Conza della Campania, causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. Per il programma “Viaggio culturale […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)