Sathya Sai Baba: un’analisi sociologica del santone
Sathya Sai Baba, nato Sathya Narayana Raju Ratnakaram (Puttaparthi, 23 novembre 1926 – Puttaparthi, 24 aprile 2011), è stato un predicatore indiano i cui insegnamenti si fondano sull’idea che l’uomo sia essenzialmente divino e che debba quindi impegnarsi a riscoprire la propria natura divina. Sathya Sai Baba affermò più volte di non voler fondare una […]
23 novembre 1980: il terremoto in Irpinia
Il terremoto dell’Irpinia si verificò il 23 novembre 1980 e colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Caratterizzato da una magnitudo di circa 6,9 gradi Richter, con epicentro tra i comuni di Teora, Castelnuovo di Conza, e Conza della Campania, causò circa 280.000 sfollati, 8.848 feriti e 2.914 morti. Per il programma “Viaggio culturale […]
22 novembre ’28: la prima esecuzione del Bolero di Ravel
Novant’anni fa viene eseguito, per la prima volta, all’Opéra di Parigi, il Bolero di Maurice Ravel, una musica da balletto divenuta celebre anche come brano da concerto. È sicuramente il bolero più celebre mai composto, nonché l’opera più popolare del compositore. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto del concerto eseguito presso l’Auditorium Rai Arturo […]
22 novembre ’68, esce il White Album
Il 22 novembre 1968 i Beatles pubblicano l’album doppio The Beatles, più conosciuto come White Album Hanno cambiato la storia della musica, incantato più di una generazione di fan. Non sono una semplice pop-band: fanno parte delle nostre vite, della nostra geografia emotiva. Sono i Beatles! La storia di quattro ragazzi che partirono da Liverpool […]
Giorgio De Chirico, il sole sul cavalletto
Franco Simongini racconta come nasce un’opera d’arte. L’opera è il Sole sul cavalletto di Giorgio De Chirico. Siamo nello studio dell’artista, nel 1973. I tempi sono quelli dell’arte, non della televisione. Simongini fa il giornalista e provoca, de Chirico risponde burbero ma sta al gioco. Simongini lo rimprovera: “Maestro, ma aveva promesso di fare tutto […]
Giorgio De Chirico, il mistero dell’infinito
Giorgio de Chirico (Volo, 10 luglio 1888 – Roma, 20 novembre 1978) è stato un pittore e scrittore italiano, principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica. Nel programma “Giorgio De Chirico, il mistero dell’infinito”, Franco Simongini intervista il pittore e la moglie sulle diverse fasi della genesi di un’opera d’arte e sullo studio compiuto […]
La forza della democrazia
“La forza della democrazia” è la pregevole inchiesta di Corrado Stajano e Marco Fini che racconta i tragici anni della strategia della tensione in Italia, a partire dalla strage di Piazza Fontana. In onda su Rete2 dal 14 gennaio 1977, le tre puntate indagano anche gli sviluppi giudiziari dei fatti, denunciando l’inerzia delle istituzioni. Guarda […]
‘Ndrangheta S.p.A.
“ ‘Ndrangheta S.p.A.” è un’antologia delle principali inchieste televisive sulla criminalità organizzata calabrese a partire dagli anni ’70, con la firma di giornalisti del calibro di Joe Marrazzo, Luigi Necco ed Enzo Biagi. Introduce i contenuti una preziosa intervista esclusiva al procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone, già procuratore a Reggio Calabria. Guarda la […]
Un luogo chiamato cinema, tributo a Ennio de Concini
Per ricordare lo sceneggiatore e regista Ennio De Concini (Roma, 9 dicembre 1923 – Roma, 17 novembre 2008), Premio Oscar 1963 per il soggetto e la sceneggiatura di Divorzio all’italiana (1961), di Pietro Germi, Rai Teche pubblica il programma “un luogo chiamato cinema” in cui il regista e sceneggiatore Citto Maselli intervista il cineasta il […]
L’amore secondo Giorgio Manganelli
Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia. Per il programma “Tam tam” in onda nel 1981, lo scrittore indaga a livello sociologico, psicologico e letterario la natura dell’amore
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (275)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (174)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (443)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)