Cinquecento anni dalla nascita di Tintoretto
Cinquecento anni fa, il 29 aprile 1519, nasceva il pittore italiano Jacopo Robusti, in arte il Tintoretto. Pittore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia e uno dei massimi esponenti della pittura veneta e dell’arte manierista in generale, per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato “Il furioso” o “Il terribile”, come lo definì […]
Il 26 aprile 1979 andava in onda “Processo per stupro”
Il 26 aprile 1979 sulla Rete 2 veniva messo in onda “Processo per stupro”: per la prima volta in Italia la televisione entra in un’aula giudiziaria per riprendere e poi trasmettere un processo. Il programma racconta un dibattimento per stupro tenutosi a Latina nel 1978. Si inaugura così un nuovo genere: il processo in televisione. […]
Antonia Byatt – Mantova, Festivaletteratura, 2003
Dame Antonia Susan Duffy (Sheffield, 24 agosto 1936) è una scrittrice e critica letteraria britannica, meglio nota con il nome di Antonia Susan (o semplicemente A. S.) Byatt. L’opera per la quale è maggiormente conosciuta è il romanzo del 1990 “Possessione. Una storia romantica”. Antonia Byatt, ricostruisce il percorso di scrittrice, con l’obiettivo di narrare […]
Racconti italiani della resistenza – Il giglio di quell’amore
Nella puntata a cura di Alfonso Gatto per la regia di Vittorio Cottafavi, gli attori Ileana Ghione, Aldo Giuffrè, Raul Grassinelli, Enrico Maria Salerno, Gianni Santuccio leggono e recitano brani di Ubaldo Bertoli, Dante Livio Bianco, Piero Calamandrei, Gino de Sanctis, Paul Eluard, Alfonso Gatto, Natalia Ginzburg, Corrado Govoni, Thomas Mann, Ferruccio Parri, Salvatore Quasimodo, […]
Racconti italiani della resistenza – L’ammiraglio
I “Racconti italiani della resistenza”, del 1964, costituiscono una diade narrativa ad opera degli autori Raffaele La Capria e Mario Tobino Nella puntata “L’ammiraglio”, un gruppo di antifascisti DELLA città di Medusa si riunisce per organizzare una resistenza ai nazi-fascisti. Si stratta di studenti, operai, insegnanti, professionisti non abituati alla lotta armata. A coordinare le […]
Vladimir Nabokov: uno scrittore privo di “poshlost”
“When I need people, I paint them on the wall of my cave”. Così dichiara Vladimir Nabokov nell’incontro con i giornalisti italiani per il programma “Tuttilibri” in onda il 26/10/1970, dopo la pubblicazione del romanzo “Ada or ardor: A family chronicle”. Vladimir Vladimirovič Nabokov (Pietroburgo, 23 aprile 1899 – Montreux, 2 luglio 1977) è stato […]
17 aprile ’89: prima puntata di “Blob”
Il 17 aprile 1989 su Rai 3 andava in onda prima puntata di “Blob, di tutto di più” a cura di Enrico Ghezzi e Marco Giusti. E’ considerato uno dei programmi più originali della televisione italiana, come singolare esempio di meta-televisione. Nasce sulla scia di Schegge rubrica (dal 2 febbraio 1988, ore 19.45,Raitre), trasmissione «elastica», […]
Nilla Pizzi, il melodico italiano è donna
Adionilla “Nilla” Pizzi (Sant’Agata Bolognese, 16 aprile 1919 – Milano, 12 marzo 2011) è stata una cantante e attrice italiana. Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori. L’anno seguente si piazzò addirittura prima, seconda e terza, rispettivamente con Vola colomba, Papaveri e papere e Una donna prega. Nella […]
Aldo Moro il lungo addio
RAI TECHE: “ALDO MORO, IL LUNGO ADDIO” Il racconto dei 55 giorni di prigionia Martedì 16 aprile alle 23.10 su Rai Storia Guarda il documentario integrale ———————— “Aldo Moro, il lungo addio” per la regia di Luca Rea, con la collaborazione di Maria Pia Ammirati e Andrea Di Consoli, prodotto da Rai Teche, andrà in […]
Commesse, 1999 – la stagiona integrale
Il 12 aprile 1999 andava in onda la 1ª puntata della fiction Commesse (ideata da Laura Toscano e Franco Marotta) Rivedi la stagione integrale di Commesse su rai Play La crisi, il lavoro femminile, la solidarietà, il bisogno, la tenacia. “Commesse”, che andò in onda su Rai1 in 2 stagioni per 12 puntate complessive tra […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)