Oriana Fallaci: “Sulle donne la parola alle donne”
Il 22 maggio del 1978 viene approvata la legge sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge n. 194/78) sull’aborto. All’interno del programma “A Z, un fatto come e perché”, del 1976, la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci interviene nel dibattito sull’aborto con una presa di posizione che esprime la volontà di conferire alle donne pieni diritti sulle […]
Le avventure di Laura Storm, 1965
“Le avventure di Laura Storm”, il cui primo episodio è andato in onda l’11 agosto 1965, racconta le vicende di un’energica investigatrice, alter ego femminile del celebre tenente Sheridan, interpretata da Lauretta Masiero. La sceneggiatura è firmata dal regista Camillo Mastrocinque e da Leo Chiosso con la collaborazione di Andrea Camilleri in qualità di delegato […]
2001: “Il fatto” sui fatti di Ustica
27 giugno 1980: Strage di Ustica: nello spazio aereo tra Ponza e Ustica, il volo di linea Itavia IH870 esplode e si inabissa nel Mar Tirreno, trascinando con sé i corpi di tutti e 81 gli occupanti. A quarant’anni dal dramma, la raccolta di rai Teche con documentari, dossier e reportage che indagarono per decenni […]
Polidor, il documentario Rai Teche Rai Digital al Festival del cinema ritrovato
Giovedì 27 giugno, a Bologna, la proiezione del documentario Rai Teche Rai Digital al Festival del cinema ritrovato. Polidor è il nome che scelse per le sue comiche Ferdinand Guillaume (1887-1977), uno dei più celebri comici del muto prima dell’arrivo di Charlie Chaplin e di Buster Keaton. E primo Pinocchio cinematografico. Ma Polidor è anche […]
Michael Jackson, leggenda pop
Il 25 giugno 2009 muore il cantautore e ballerino statunitense Michael Jackson, una carriera folgorante iniziata da bambino con i fratelli nel gruppo Jackson five nonché una figura eminente nella cultura pop per più di 40 anni. È uno dei pochi artisti ad essere stato inserito per due volte nella Rock and Roll Hall of […]
Natalia Aspesi su donne e carriera – Le ragioni del cuore 1997
Natalia Aspesi (Milano, 24 giugno 1929) è giornalista e scrittrice, la cui attività ha avuto inizio nel 1957 con gli articoli scritti sul quotidiano “La Notte”. In seguito, nei primi anni ’60 è stata inviata de “Il Giorno”, per divenire, successivamente, critica cinematografica per il quotidiano “La Repubblica”. Sensibile alle tematiche femministe, saggista, scrittrice di […]
Marisa Borroni, l’annunciatrice storica della Tv
Il 24 giugno 1929 nasce Marisa Borroni, annunciatrice televisiva, conduttrice tv e attrice italiana È stata, assieme a Fulvia Colombo, una fra le prime Signorine buonasera della Rai, attiva dagli studi di Milano. Fu soprannominata il musetto delle nove, in virtù della sua bellezza discreta. Come presentatrice televisiva ha condotto, il 31 dicembre 1954, il […]
Il caso Emanuela Orlandi, 1983
La sparizione di Emanuela Orlandi, una ragazza di 15 anni figlia di un commesso della Prefettura della casa pontificia, avviene a Roma il 22 giugno 1983. Quella che all’inizio può sembrare un comune allontanamento volontario da casa di un’adolescente, diviene presto uno dei casi più oscuri della storia italiana e vaticana, che coinvolge lo stesso […]
La notte della musica nel solstizio d’estate
Per celebrare il solstizio d’estate, nel 1987 Andrea Andermann organizza la grande notte della musica. Collegati con 5 continenti e 33 paesi, Vittorio Gassman presenta l`Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal maestro Metha. Di seguito un tripudio di orchestre da tutto il mondo e un florilegio di grandi artisti tra i […]
Il sistema degli oggetti secondo Baudrillard, 1972
Jean Baudrillard (Reims, 20 giugno 1929 – Parigi, 6 marzo 2007) è stato un filosofo e sociologo francese famoso per opere come “Il sistema degli oggetti” (1968), “La società dei consumi”(1976), “Lo scambio simbolico e la morte” (1979) e, tra le più recenti, “Il sogno della merce” (1995), “Il delitto perfetto. La televisione ha ucciso la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)