Renato Zero: teatro in musica
Un documento prezioso, ora finalmente disponibile in versione digitalizzata, in cui il musicista parla dell’ interpretazione dei suoi personaggi mascherati durante le esibizioni musicali e del senso delle sue canzoni. Cantautore cult nel panorama musicale italiano, Renato Zero (Roma, 30 settembre 1950), è uno showman, ballerino e produttore discografico italiano dalle grandi doti istrioniche, provocatrici […]
Michelangelo Antonioni, il padre del cinema dell’incomunicabilità
Per ricordare il regista italiano (29 settembre 1912 – 30 luglio 2007), Rai Teche propone una intervista in onda il 05/11/1982 in cui Michelangelo Antonioni parla dei film più rappresentativi della sua carriera cinematografica. Il regista riflette anche sul momento creativo della preparazione di un film, sulle tematiche interiori presenti nel suo cinema e, in […]
Paolo Mereghetti, grazie a lui è fiorita la storiografia cinematografica
Paolo Mereghetti (Milano, 28 settembre 1949) è un critico cinematografico e giornalista italiano. Laureatosi in filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi su Orson Welles, collabora con il Corriere della Sera (sezione Corriere TV del sito internet), Radiotre e Rai3 ma è assurto a grande notorietà negli anni ’90 con il “Dizionario dei […]
Rai Teche @ IASA – International Association of Sound and Audiovisual Archives
Dal 30 settembre al 3 ottobre 2019 si svolgerà in Olanda la 50esima conferenza annuale dell’ International Association of Sound and Audiovisual Archives (IASA) L’associazione, sorta ad Amsterdam nel 1969, si propone come organismo di interscambio e di cooperazione internazionale tra archivi il cui fine sia la tutela e la conservazione di documenti audio-visivi. IASA […]
Grazia Deledda – Discorso per Nobel, 1926
Nella registrazione audio del 1926 “Grazia Deledda – tiene il suo discorso in occasione del premio Nobel”. Questo frammento di storia e’ stato estratto dalla raccolta prodotta da Rai Teche per l’anniversario degli 80 anni della Radio. Grazia Cosima Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice […]
Prix Italia, Roma 23-29 settembre 2019
Quest’anno si svolge a Roma il Prix Italia, il 71° anno del concorso internazionale organizzato dalla RAI, per programmi di qualità, Radio, TV e Web. L’evento è occasione d’incontro e di confronto professionale sulla qualità dei programmi. Il premio si rivolge ai broadcaster nazionali e si articola in 8 categorie: 3 per i programmi radiofonici, 3 per […]
ViaTeulada66
La Rai in mostra a Palazzo Venezia a Roma con il percorso espositivo #ViaTeulada66 – La tua Rai in dieci programmi che hanno fatto storia, curato da Fabiana Giacomotti, autrice e docente di fashion studies presso l’Università La Sapienza, con la collaborazione di Rai Teche, del Polo Museale del Lazio e della Direzione Comunicazione Centro […]
Vittorio Sermonti, regista e grande esperto di Dante
Vittorio Sermonti, (Roma, 26 settembre 1929 – Roma, 23 novembre 2016), scrittore, regista televisivo e teatrale, attore, giornalista ed esperto di Dante, dalla cultura profonda e poliedrica, è conosciuto per essere un narratore, poeta, drammaturgo, critico e saggista, traduttore, regista, attore, giornalista, divulgatore e soprattutto dantista: ha profuso infatti gran parte della sua vita nella […]
Parla con… Pedro Almodovar
Per “Cinema Cinema!”, in onda nel 1990, Lietta Tornabuoni intervista Pedro Aldmodovar e Victoria Avril Pedro Almodóvar Caballero (Calzada de Calatrava, 25 settembre 1949) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, scrittore e musicista spagnolo. Premio Oscar per il miglior film straniero con Tutto su mia madre, dai tardi anni ottanta del XX secolo è il […]
Bruce Springsteen, 70 anni di rock
Bruce Frederick Joseph Springsteen (23 settembre 1949) è un cantautore e chitarrista statunitense. «The Boss», come è sempre stato soprannominato, è uno degli artisti più conosciuti e rappresentativi nell’ambito della musica rock.Accompagnato per gran parte della sua carriera dalla E Street Band, è divenuto famoso soprattutto per le sue coinvolgenti e lunghissime esibizioni dal vivo, […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze