Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza alle donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il 17 dicembre 1999 per invitare i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica.
La Giornata internazionale è stata istituita partendo dall’assunto che la violenza contro le donne costituisca una violazione dei diritti umani, quale conseguenza della discriminazione contro le donne, dal punto di vista legale e pratico, e delle persistenti disuguaglianze tra uomo e donna.
Le leggi europee sono diventate sempre più severe: in Italia, per la prima volta dalla sua introduzione (nel 2017), in Italia qualche settimana fa è stato contestato il reato di tortura in ambito familiare.
Tuttavia, omicidi e violenza a carico delle donne continuano a popolare le pagine di cronaca nel nostro Paese.
Nel 1973 l’attrice Franca Rame fece esperienza diretta di stupro, in una terribile aggressione personale, ma ebbe il coraggio di raccontarlo in un monologo teatrale. Dagli anni ’70 in poi la sensibilità collettiva ha portato a dare voce, in maniera sempre più ampia e incisiva, a tutte le donne vittime di violenza. Inoltre, il salto di comunicazione, nel decennio successivo, fu ancora più importante perché Franca Rame ripropose il monologo in prima serata nel programma “Fantastico 8”, davanti a milioni di telespettatori, segno che la cultura dei diritti stava cambiando.
Guarda l’estratto introdotto da Massimo Bernardini per il programma Tv Storia
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (61)
- Fiction (10)
- Filosofia (161)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (669)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (439)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (154)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (65)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (22)
- Televisione e Radio (545)
- Tempo libero e vacanze (18)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Alighiero Noschese (19)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (26)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (116)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (20)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Manuela Mandracchia (60)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (21)
Mike Bongiorno (21)
Mina (37)
Nanni Saba (56)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (50)
Pippo Baudo (40)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (65)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (43)
Sergio Zavoli (45)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)