1996: Woody Allen suona a Roma
La probabilità di nascere il 29 febbraio è 1 su 1.461 e il 29 febbraio sono nati personaggi celebri come Gioacchino Rossini e papa Paolo III. Tuttavia, il 29 febbraio è una data da ricordare anche per la presenza di Woody Allen a Roma, che si esibì in un concerto jazz presso la Cancelleria, nel […]
Mario Luzi, mite rivoluzionario
Il 28 febbraio 2005 scompare Mario Luzi, poeta fra i fondatori dell’ermetismo Guarda l’intervista realizzata al poeta nel 1979, in cui Luzi parla dell’infanzia, dei suoi studi, dei motivi d’ispirazione, le letture, l’ermetismo, l’insegnamento, l’evoluzione della poesia e della società, la televisione. Segue una lettura di brani tratti dalle poesie di Luzi .
Ritratti contemporanei 1960: Adriano Olivetti
Il 27 febbraio 1960 muore Adriano Olivetti, imprenditore, ingegnere e politico italiano. Per il programma “Ritratti contemporanei”, in onda nel 1961, il conduttore e curatore, nonché filosofo Emilio Garroni, introduce l’intervista all’imprenditore, visionario e politico, definendolo “uno degli esponenti più simpatici del capitalismo illuminato e progressista”.
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Victor-Marie Hugo (Besançon, 26 febbraio 1802 – Parigi, 22 maggio 1885) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e politico francese, considerato il padre del Romanticismo in Francia. Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. I suoi scritti giunsero a ricoprire tutti i […]
Johnny Cash, “the man in black” della musica country
Leggenda della musica country, Johnny Cash (Kingsland, 26 febbraio 1932 – Nashville, 12 settembre 2003), è stato un cantautore, chitarrista e attore statunitense, interprete di numerose canzoni folk e di celebri talking blues. Definito “The Man in Black” per le sue preferenza per gli abiti neri (da cui il titolo di un suo album e […]
il Dalai Lama in esilio
25 febbraio 1910: Il Dalai Lama è costretto a lasciare il Tibet per l’invasione delle truppe cinesi e fugge nell’India britannica dove rimane per tre anni. Inizia così il continuo esilio dei Dalai Lama che continua fino ai giorni nostri. Nell’estratto, e spedizioni in Tibet dell’orientalista, esploratore e studioso delle regioni Giuseppe Tucci, fondatore nel […]
Pertini, il presidente partigiano
Il 24 febbraio 1990 muore Sandro Pertini (1896-1990). Esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, Pertini è stato protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, infine, Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985. A 30 anni di distanza dalla sua scomparsa RaiPlay omaggia uno degli uomini politici più popolari d’Italia riproponendo […]
Giuliano Montaldo, un regista, mille storie
Il 22 febbraio 1930 nasce il regista, sceneggiatore e attore italiano Giuliano Montaldo. Dopo alcune esperienze come attore (Achtung! Banditi!, 1952, e Cronache di poveri amanti, 1954, entrambi di Carlo Lizzani), esordì come regista con Tiro al piccione (1961) e proseguì con Una bella grinta (1965), ma ottenne successo con produzioni meno impegnate. Affrontò poi […]
Malcom X, l’ultimo discorso
Il 21 febbraio 1965 Malcolm X, noto anche col nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), viene assassinato durante un discorso pubblico a Manhattan, all’età di 39 anni, con sette colpi di arma da fuoco. Al funerale di Malcolm X, celebrato il 27 febbraio 1965 ad Harlem, […]
Pietro Citati, 90 anni di scrittura poliedrica
Il 20 febbraio 1930 nasce a Firenze Pietro Citati, scrittore, saggista, critico letterario e biografo italiano. Si laurea nel 1951 in Lettere moderne all’Università di Pisa quale allievo della Scuola Normale Superiore e inizia la sua carriera di critico letterario collaborando a riviste come “Il Punto”, “L’approdo” e “Paragone”. Dal 1954 al 1959 insegna italiano […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)