Jesse Owens, il campione nero che fece tremare il nazismo
Rai Teche ricorda la nascita di Jesse Owens proponendo un contributo storico del 1960 in cui Gianni Bisiach intervista il campione statunitense. Si tratta di un estratto del programma “Fisiologia dei Campioni” realizzato da Sergio Spina. L’intervista al campione americano è stata registrata in occasione della sua permanenza a Roma durante i recenti Giochi Olimpici […]
Anna Frank: quel diario
Il 31 marzo 1945, all’età di sedici anni, muore Anna Frank, rinchiusa nel campo di concentramento nazista di Bergen Belsen. Anna, giovane ebrea tedesca, è divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, di cui sono state vendute 13 milioni di copie, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano […]
Eric Clapton, la “Slowhand” dalla lunga carriera
Eric Patrick Clapton (Ripley, 30 marzo 1945) è un chitarrista e cantautore britannico. Soprannominato «Slowhand» («Mano lenta»), Clapton è annoverato fra i chitarristi blues e rock più famosi e influenti. Nell’arco della sua lunga carriera, ha collaborato con altri artisti acclamati e ha militato in numerosi gruppi (The Yardbirds, John Mayall & the Bluesbreakers, Cream, […]
Amelia Rosselli, il dramma dell’esistenza in poesia
«… v’è il poeta della scoperta, quello del rinnovamento, quello dell’innovamento… [io sono un poeta] della ricerca. E quando non c’è qualcosa di assolutamente nuovo da dire, il poeta della ricerca non scrive.» Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto […]
“Alle fronde dei salici” (Salvatore Quasimodo)
Nel 1977, per il programma “Teen”, l’attore Romano Malaspina legge la poesia “Alle fronde dei salici” di Salvatore Quasimodo, 1945
In ricordo del pianista Dino Ciani
Un brano inedito dalle Teche Rai in ricordo del pianista Dino Ciani
In ricordo di Ezio Tarantelli
Ezio Tarantelli (Roma, 11 agosto 1941 – Roma, 27 marzo 1985) è stato un economista e accademico italiano, ucciso dalle Brigate Rosse in seguito ad un attentato. Lo stesso giorno Enzo Biagi dedica la puntata di “Linea Diretta” alla vita dell’accademico con testimonianze di amici e colleghi. Guarda l’estratto in focus e l’estratto d’archivio RadioRai […]
Roland Barthes, frammenti di un discorso amoroso
Il 26 marzo 1980 scompariva il linguista, saggista critico letterario, Roland Barthes, saggista, critico letterario, linguista e semiologo francese, fra i maggiori esponenti della nuova critica francese di orientamento strutturalista. Nell’intervista, realizzata per il programma “Carissimi, la nebbia agli irti colli”, in onda il 03/02/1980, il semiologo parla della genesi della sua opera: “Frammenti di un […]
26 marzo 1980: in ricordo di Erminio Macario
Nel 1954, primo anno di programmazione della televisione italiana, all’interno della fascia dedicata alla TV dei ragazzi, vengono trasmesse varie puntate del programma dal titolo “Macarietto scolaro perfetto”, che vedono Erminio Macario, in divisa alla marinara e con l’immancabile ricciolino sulla fronte, alle prese con un maestro burbero, interpretato da Carlo Rizzo. Un esempio della […]
Dante per un giorno
L’omaggio delle Teche Rai per il “Dantedì”, 25 marzo. Una sola voce per tutte le reti Rai: quella del Sommo Poeta. Rai e Rai Teche, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Ministero dei Beni culturali, partecipano al “Dantedi” di mercoledì 25 marzo con l’iniziativa “Dante per un giorno”. Le principali reti televisive del […]
I personaggi più visti
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (467)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (39)
- Politica Interna (156)
- Religione (86)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (448)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)