L’altra campana di Enzo Tortora
L’undici aprile 1980 va in onda la prima puntata de “L’altra campana”, talk show condotto da Enzo Tortora. Ogni puntata trattava un argomento di attualità e prevedeva un sondaggio, al quale i telespettatori da casa erano chiamati a rispondere tramite l’accensione delle loro lampadine, i risultati del quale erano calcolati in base al consumo di […]
Diritti delle donne: il discorso sul divorzio di Nilde Iotti, 1969
Nilde Iotti, all’anagrafe Leonilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), è stata una politica italiana, prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle tre massime cariche dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne per tre legislature tra il 1979 e il 1992, che rappresenta […]
Nilde Iotti – Tribuna politica, 1962
Nilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), deputato alla Costituente (1946) e alla Camera dal 1948 per tutte le legislature successive, fino alla sua morte. Prima donna nella storia dell’Italia repubblicana a ricoprire una delle massime cariche dello stato: la presidenza della camera dei deputati, incarico che detenne per tre […]
Josephine Baker, da ballerina a icona dei diritti civili
Il 12 aprile 1975 scompare a Parigi Joséphine Baker, la ballerina mulatta che fa impazzire la Francia negli anni Venti e Trenta. Successivamente, invece, sarà un’icona dei diritti civili e si batterà contro il razzismo e a favore dell’emancipazione dei neri, sostenendo la lotta di Martin Luther King. Guarda il frammento video
Folco Quilici: “Salvate le balene”
Il 23 luglio 1982 la Commissione internazionale per la caccia alle balene decide che entro 1986 sia vietata la cattura per fini commerciali di questi cetacei. Questo trattato di pace mondiale ha lasciato tuttavia aperte molte scappatoie per poter essere veramente efficace, tanto è vero che dal 1986 si calcola che siano state uccise oltre […]
Giornata mondiale della salute
Il 7 aprile di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della salute, che quest’anno si declina inevitabilmente in una riflessione sulle pandemie mondiali, data l’emergenza Covid19 che ha isolato a casa 3 miliardi di persone e sterminato decine di migliaia di vittime. Guarda il servizio del Tg in onda del 1998 che fa una ricognizione […]
Raffaello Sanzio, la bellezza del Rinascimento italiano
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo, la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo […]
Von Karajan, il direttore d’orchestra più ascoltato del mondo
Nato a Salisburgo (Salisburgo, 5 aprile 1908 – Anif, 16 luglio 1989), Herbert von Karajan viene considerato il miglior direttore d’orchestra del dopoguerra. Per 35 anni guida la Berliner Philarmoniker, una delle migliori orchestre al mondo ed è il direttore che in assoluto ha fatto piu’ incisioni discografiche. Interessato a migliorare la qualità dell’ascolto della […]
Omaggio a Marguerite Duras
Per il programma “Si dice donna” in onda il 04/03/1982, la scrittrice e regista cinematografica Marguerite Duras commenta alcune sue fotografie, da cui trae spunto per parlare della sua professione, del fratello morto durante la guerra con il Giappone, della vita della madre, contadina in Cambogia e della sua attività di regista e scrittrice. Marguerite […]
In memoria di Alcide De Gasperi
“Un antifascista fermo e coerente, molto operoso nei suoi sforzi per la riconquista della libertà”: così Sandro Pertini ricordava Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954) che nel dicembre 1945 fu nominato presidente del Consiglio dei Ministri, l’ultimo del Regno d’Italia. Durante tale governo fu proclamata la Repubblica […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)