24 ottobre ’70, Salvador Allende eletto Presidente del Cile
Salvador Guillermo Allende Gossens (Santiago del Cile, 26 giugno 1908 – Santiago del Cile, 11 settembre 1973) è stato un politico cileno, primo Presidente marxista democraticamente eletto nelle Americhe. Per “La storia siamo noi”, in onda nel 2003, Giovanni Minoli ricostruisce le drammatiche ore del golpe cileno che portarono alla morte di Allende, il giorno […]
Gianni Rodari, uno scrittore da “favola”
Nella trasmissione “Buonasera con”, lo scrittore per ragazzi Gianni Rodari apre il dibattito sul rapporto che i ragazzi intrattengono con la letteratura, dando un suo illuminato parere sulle modalità del primo approccio alla lettura da parte dei bambini. Il suo pensiero ancora oggi a distanza di più di 40 anni appare innovativo descrivendo, al contempo, […]
Lea Vergine, la “disobbediente” dell’arte
È mancata all’età di 82 anni la critica d’arte e curatrice Lea Vergine, un giorno dopo la scomparsa del compagno di una vita Enzo Mari. Nata a Napoli nel 1938, al secolo Lea Buoncristiano, è stata una delle figure di spicco dell’arte degli ultimi cinquant’anni. Eloquio arguto, personalità spiccata ed uno sguardo attento e partecipe […]
Il libro Cuore letto da Paolo Poli
Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano, conosciuto al grande pubblico per essere l’autore del romanzo “Cuore”, uno dei testi più popolari della letteratura mondiale per ragazzi. “Cuore”, di cui De Amicis è l’autore, è un romanzo per ragazzi strutturato a episodi separati […]
Nero Wolfe: delitti, orchidee e buona cucina
Di origini montenegrine, il famoso detective Nero Wolfe nasce il 17 aprile 1893. Sebbene sia così anziano non ha una data di morte, perché Nero Wolfe è un personaggio nato dalla fantasia del suo autore, lo scrittore americano Rex Stout. Il 21 febbraio 1969 va in onda la prima puntata di “Nero Wolfe” con Tino […]
Tino Buazzelli interpreta “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella
Agostino “Tino” Buazzelli (Frascati, 13 luglio 1922 – Roma, 20 ottobre 1980) è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione, e pittore. Attore estremamente duttile, ebbe successo sia in teatro che in televisione, ma il palcoscenico fu la sua vera passione. Il programma “Il fascino discreto della parola”, in onda il 1978, ideato […]
Troppo forti, 1988
Mara Venier (Venezia, 20 ottobre 1950), è una conduttrice televisiva, attrice, opinionista e stilista italiana Dopo un esordio in qualità di attrice, ha debuttato come conduttrice televisiva alla fine degli anni ottanta, raggiungendo il successo negli anni novanta con la conduzione del contenitore di Rai 1 Domenica in, che ha presentato per undici stagioni. Il […]
John le Carré: uno scrittore dotato di “intelligence”
Per il programma “Che tempo che fa”, in onda il 26/10/2008, lo scrittore John Le Carrè viene intervistato da Fabio Fazio, che interroga lo scrittore britannico sulla sua opera letteraria e sulla attività spionistica per i servizi segreti britannici da lui svolta per un lungo periodo. John le Carré, pseudonimo di David John Moore Cornwell […]
Norberto Bobbio sul concetto di democrazia, 1985
Norberto Bobbio (Torino, 18 ottobre 1909 – Torino, 9 gennaio 2004) è stato un filosofo, giurista, storico, politologo e senatore a vita italiano. Considerato al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento, fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura […]
I tesori della Cappella di Sansevero illustrati da Philippe Daverio
Per il programma “Cool tour” il critico d’arte Philippe Daverio ci porta a scoprire i tesori della Cappella di Sansevero a Napoli dove, secondo quanto pronuncia Daverio, “si celebra l’esaltazione massima del rococò”. I lavori della cappella, cominciati nel 1613 vengono sospesi, li riprende nel 1744 Raimondo di Sangro, VII Principe di Sansevero, che la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (56)
- Fiction (10)
- Filosofia (157)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)