I grandi documentari di Rai Teche
I grandi documentari di Rai Teche Vai alla raccolta integrale I grandi documentari di Rai Teche, il più grande archivio audiovisivo italiano.Un patrimonio che attraversa letteratura, cinema, teatro, musica, danza, arte e sport nonché “il più grande deposito culturale del paese” secondo la definizione di Angelo Guglielmi. La punta di diamante di preservazione e innovazione risiede nell’ideazione […]
Racconti sotto l’albero
La grande letteratura per ragazzi, cara a grandi e piccini, negli sceneggiati televisivi che hanno fatto la storia della televisione italiana. Negli anni, Rai Teche ha pubblicato le serie integrali oggi disponibili sul portale Rai Play. Guarda Capita Fracassa – 1958 David Copperfield – 1966 Gesù di Nazareth – 1977 Il Conte di Montecristo – […]
I reportage di Natale
Una raccolta di servizi realizzati da grandi autori della televisione e del cinema: Renzo Arbore, Ugo Gregoretti, Nanni Loy, Ermanno Olmi, Mario Soldati, Sergio Zavoli, Franco Zeffirelli firmano, ognuno con il proprio inconfondibile tratto, un racconto sociologico delle festività natalizie
Guarda il promo tratto “Natale napoletano” di Gregoretti o vai alla collezione integrale “Racconti di Natale“
I racconti fantastici di Edgar Allan Poe
“I racconti fantastici di Edgar Allan Poe” andarono in onda in 4 puntate nel 1979. Gli episodi, liberamente ricavati dai racconti dal maestro del terrore, furono i seguenti: “Notte in casa Usher”, “Ligeia forever”, “Il delirio di William Wilson” e “La caduta di casa Usher”. Notevole il cast di attori. Tra gli altri, Philippe Leroy, […]
Édith Piaf, “chanteuse realiste”
Edith Piaf la maggiore “chanteuse realiste” francese tra gli anni ’30 e ’60. Nata a Parigi il 19 dicembre 1915 il suo vero nome è Edith Gassion. Sceglierà il nome d’arte di Edith “Piaf” (che in argot parigino significa “passerotto”) in occasione del suo debutto, nel 1935. Dopo aver trascorso una infanzia nella miseria dei quartieri […]
Bearzot Mundial
A dieci anni dalla morte, la figura dell’allenatore Enzo Bearzot (1927-2010) rappresenta saldamente, insieme a quella di Sandro Pertini e all’intera Nazionale di calcio del 1982, l’immagine di un’Italia rigorosa, seria, unita, in stato di grazia. “Il Vecio” – “Il Vecchio”, così lo soprannominò lo scrittore Giovanni Arpino – allenò la nazionale dal 1975 al […]
Storie di Migranti
Il 18 dicembre si celebra Giornata internazionale per i diritti dei migranti, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2000. La scintilla si innesca nel 1972 quando un camion che avrebbe dovuto trasportare macchine da cucire ha un incidente sotto il tunnel del Monte Bianco nel quale perdono la vita 28 lavoratori originari del Mali. Nascosti nel […]
Le nove sinfonie di Beethoven dirette da grandi direttori d’orchestra
Il 17 dicembre 1770: nasce Ludwig van Beethoven, compositore e pianista tedesco ((Bonn 1770 – Vienna 1827), che incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l’espressione dell’interiorità dell’artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza storica e morale che aderisce ai grandi […]
17 dicembre 1980: prima visione tv di “cristo si è fermato a Eboli”
17 dicembre 1980: prima visione televisiva di “Cristo si è fermato a Eboli”, di Carlo Levi per la regia di Francesco Rosi. Viene qui pubblicata integralmente la versione televisiva del “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi (sceneggiatura dello stesso Rosi e di Raffaele La Capria e Tonino Guerra). Com’è risaputo, l’importante film […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (61)
- Fiction (10)
- Filosofia (161)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (669)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (439)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (154)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (65)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (22)
- Televisione e Radio (545)
- Tempo libero e vacanze (18)