Luigi Pareyson (Piasco, 4 febbraio 1918 – Milano, 8 settembre 1991) è stato un filosofo e accademico italiano.
Considerato tra i maggiori filosofi italiani del XX secolo, assieme a Nicola Abbagnano fu tra i primi a far conoscere in Italia l’esistenzialismo tedesco, facente capo principalmente ad Heidegger e Jaspers
Dopo aver tracciato una rapida storia del tema della libertà fino alla sua massima radicalizzazione esistenzialistica, Luigi Pareyson, rifacendosi all’ontologia di Heidegger e all’ermeneutica, illustra il rapporto dell’uomo con la verità quale apertura originaria all’essere in una «situazione» che ha nella storicità la sua cifra caratterizzante. Dopo aver sciolto l’apparente contraddizione di una verità che si pone come inoggettivabile e inesauribile e quindi «assoluta» e, contemporaneamente, come accessibile solo attraverso un personale e libero atto di interpretazione, Pareyson affronta in modo sistematico il tema della libertà nel complicato intreccio di verità ed esistenza che, riprendendo i concetti jaspersiani di esistenza e trascendenza, definisce come rapporto di «autorelazione» ed «eterorelazione». Passando attraverso il concetto dell’esistenza come interna dialettica di libertà e necessità e attraverso il paradosso di una libertà necessitata e dipendente da un principio, ma pur sempre libera, Pareyson approda ad una «ontologia della libertà» in cui quella dialettica si risolve nel principio dell’essere come pura, assoluta e adialettica libertà. Contro le concezioni morali, che cercano di garantire la libertà attraverso la norma, Pareyson ne rivendica il carattere tragico, illimitato e «abissale», per approdare, infine, al principio della convertibilità di essere e libertà, secondo il quale l’essere è un libero appello alla scelta, nella quale è in questione sia la libertà, che può distruggersi o affermarsi sia l’essere, che la libertà può affermare o tradire attraverso una norma interna.
Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, 26 aprile 1988
I personaggi più visti
Alberto Sordi
Aldo Moro
Aldo Salvo
Alighiero Noschese
Angelo Zanobini
Anna Caravaggi
Anna Marchesini
Arnaldo Martelli
Arnoldo Foà
Corrado
Enzo Biagi
Fausto Coppi
Fernando Farese
Franco Luzzi
Gianni Rodari
Gigi Proietti
Gino Bramieri
Gino Mavara
Giorgio Gaber
Giorgio Panariello
Giorgio Piamonti
Guido Piovene
Indro Montanelli
Johnny Dorelli
Lomax
Manuela Mandracchia
Maria Pia Ammirati
Massimo Lopez
Mike Bongiorno
Mina
Nanni Saba
Paolo Viberti
Paolo Villaggio
Pier Paolo Pasolini
Pippo Baudo
Raffaella Carrà
Raimondo Vianello
Renzo Arbore
Sandra Mondaini
Sergio Zavoli
Totò
Vigilio Gottardi
Virgilio Sabel
Vittorio Gassman
Walter Chiari
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (290)
- Antropologia e etnologia (147)
- Architettura (36)
- Arte (176)
- Cinema (467)
- Costume e Stili di Vita (175)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (3)
- EMSF (75)
- Fiction (10)
- Filosofia (176)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (14)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (8)
- Istruzione (17)
- Lavoro (12)
- Letteratura (691)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (444)
- Natura e Territorio (101)
- Politica estera (38)
- Politica Interna (156)
- Religione (85)
- Scienza e Ricerca scientifica (68)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (447)
- Spettacolo (1.380)
- Sport (208)
- Storia (502)
- Teatro (270)
- Tecnica e tecnologia (24)
- Televisione e Radio (550)
- Tempo libero e vacanze (18)