Anna Magnani ai microfoni di Ciak, 1955
Lello Bersani intervista Anna Magnani nella sua casa di Roma, dopo le riprese in America del film “La rosa tatuata”, che le valse l’Oscar. L’attrice parla di Tennessee Williams, raccontando che lo scrittore aveva creato “La rosa tatuata” espressamente come lavoro teatrale per lei, cinque anni prima; ma lei, non conoscendo l’inglese in modo da […]
Conversazioni con Elio Vittorini, 1955
Per celebrare il cinquantennale della morte dello scrittore, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “L’Approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda nel 1955, in cui Elio Vittorini legge stralci della sua autobiografia, articolando altresì il suo personalissimo concetto del “fare letteratura”. Nel servizio presenti, inoltre, alcuni intellettuali e scrittori come Italo Calvino, […]
Sessant’anni anni fa nasceva “Lascia o raddoppia?”
Il 26 novembre del 1955 prende il via “Lascia o raddoppia?”, il più celebre quiz della storia della televisione italiana, capostipite di tutti i successivi giochi a quiz. Condotto da Mike Bongiorno, con Maria Giovannini e successivamente Edy Campagnoli, e diretto da Romolo Siena, riproponeva i meccanismi di un quiz show statunitense. La sua programmazione […]
Alfred Hitchcock: lezione di stile
1955: Lello Bersani intervista Alfred Hitchcock in occasione di un soggiorno in Italia. Il regista spiega che il motivo principale del suo viaggio nel nostro Paese e nel resto d’Europa è legato alla traduzione del suo ultimo film “La congiura degli innocenti”. “La trama del film, dice Alfred Hitchcock, è abbastanza complicata, quindi devo verificare […]
Franca Valeri, Vittorio Caprioli e Luciano Salce ne “La zuccheriera”
Per celebrare la nascita di Franca Valeri Rai teche propone un estratto del radiodramma “La zuccheriera”, di Franca Valeri, Vittorio Caprioli e Luciano Salce, con musiche di Fiorenzo Carpi, Premio Italia 1955. Il radiodramma narra la paradossale vicenda di un fatto insignificante, una zuccheriera ritrovata per strada, che assurge a accadimento inquietante, secondo quanto raccontano […]
Gina Lollobrigida, Tony Curtis e Burt Lancaster: tre attori al trapezio
Interviste realizzate per il Giornale Radio nel 1955 a Gina Lollobrigida e agli attori americani Tony Curtis e Burt Lancaster sul set del film “Trapezio” (Trapeze) per la regia di Carol Reed (1956). L’attrice parla della preparazione atletica sostenuta in alcune scene acrobatiche del film per l’interpretazione del personaggio di Lola la trapezista (nonostante l’opposizione […]
15 aprile 1895: nascita di Corrado Alvaro
Nella trasmissione in onda il 20/07/1955, lo scrittore calabrese Corrado Alvaro diventa il prezioso testimone dello svolgersi quotidiano della vita a Viterbo, sua città adottiva, e della condizione poco fortunata dei suoi abitanti. Il programma “Cronache dalla provincia” fu un fortunato ciclo di trasmissioni -inchiesta sulla vita nelle città di provincia. Corrado Alvaro (San Luca, […]
13 aprile ’55: Pasolini dà alle stampe “Ragazzi di vita”
Il 13 aprile del 1955 Pasolini spedisce all’editore Garzanti il dattiloscritto completo di Ragazzi di vita che viene dato alle bozze. In questi due brevi estratti un commento dell’intellettuale italiano sullo scrivere e sul fare cinema.
Luchino Visconti regista di “Zio Vanja” , 1955
Intervista del 1955 a Luchino Visconti sulla regia teatrale del dramma “Zio Vanja” di Anton Čechov, presentato al teatro Eliseo di Roma nel 1955 i cui interpreti principali erano Rina Morelli (Sofia Alexandrovna), Paolo Stoppa (Ivan Petrovic Voinitzky), Marcello Mastroianni (Michail Lvovic Astrov). Il regista riflette sull’interpretazione del testo di Čechov nell’allestimento teatrale. Il contributo offre […]
Famiglia
Commedia in tre atti del drammaturgo e scrittore francese Denys Amiel (1884-1977), un autore inizialmente impegnato nel genere teatrale definito “del silenzio”, ma convertitosi poi al dramma tradizionale divenendo uno dei maggiori nomi del teatro intimista francese. In questo lavoro si presenta la situazione di una numerosa famiglia che, da una condizione di notevole agiatezza, […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze