Viaggio in Italia: l’Aquila e il Fucino
“Una luce già di montagna splende nelle vie dell’Aquila e, penetrando anche nei vicoli più stretti dei quartieri vecchi, porta uno scintillio nell’ombra. Dovunque si sente lo spazio. Perciò L’Aquila è gaia. Posta ad oltre 700 metri . . . è una città che respira. Lo sguardo, appena trova un varco, subito va lontano, con […]
Viaggio in Italia: in giro per l’Abruzzo
“L’Abruzzo, regione in cui sono i monti maggiori, la Maiella, il Gran Sasso, è il centro non soltanto fisico della catena che percorre l’Italia”. L’itinerario di Piovene muove senza un ordine preciso nella regione, toccando i centri montani di Roccaraso e Rivisondoli, Pescocostanzo, centro artigiano specializzato nel ferro battuto e nel merletto abruzzese, Sulmona, Pescasseroli […]
Viaggio in Italia: ingresso in Abruzzo e la costa abruzzese
“Il tratto della costa adriatica tra Giulianova ed il Gargano è l’unico in cui non si rinvengano segni dì influenza greca; anche allora l’Abruzzo non era di facile penetrazione. È dunque l’unica regione meridionale o meglio pre-meridionale nella quale l’influenza ellenica non si avverte. Vi giunse invece, più tardi, un soffio d’Oriente. E lo si […]
Viaggio in Italia: le Marche classiche
“Tra versi e prose di Leopardi si scorge contro luce non soltanto il paesaggio della Marche ma anche il carattere degli uomini. Vi sono in lui, divenuti sublimi, una suprema prudenza d’intelletto, un rifiuto alle idee ed eventi che si chiamano progressivi, una sicurezza che l’indole dell’uomo non sia mutabile, una sfiducia per le mode […]
Viaggio in Italia: tra Fano e San Benedetto del Tronto
La passione per la musica come elemento radicato nella tradizione culturale delle Marche prosegue la narrazione riguardante Pesaro. Di Fano, dopo la citazione delle grandi opere d’arte che vi vengono conservate, viene rammentata la presunta appartenenza di una delle poche maschere moderne, “il vitellone”, poiché il regista Fellini, secondo alcuni, si sarebbe ispirato inizialmente proprio […]
Viaggio in Italia: le Marche
“Le Marche sono un plurale. Il nord ha tinta romagnola; l’influenza toscana ed umbra è manifesta lungo la dorsale appenninica; la provincia di Ascoli Piceno è un’anticamera dell’Abruzzo e della Sabina. Ancona, città marinara, fa parte per sé stessa. . . . ma, per quanto ne accolgano i riverberi, le March non somigliano veramente né […]
Prigionia
Il documentario “Prigionia” del 1951 curato da Vittorio Cravetto è un viaggio tra i reduci delle prigionie della seconda guerra mondiale che ricordano le esperienze vissute durante la reclusione. Il racconto radiofonico alterna le voci dei giornalisti Enrico Ameri e Paolo Valenti a quelle degli ex prigionieri intervistati. Attraverso la descrizione evocativa dei momenti salienti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)