Magia lucana
Un prezioso documentario del 1958 di Luigi Di Gianni, girato in Lucania e al quale in fase di realizzazione Diego Carpitella concesse l’utilizzo dei documenti sonori che nel 1954 raccolse sul campo insieme ad Ernesto De Martino. Il documentario dunque è un insieme di filmati sulla vita rurale in Basilicata nel 1958 (con ricostruzioni richieste […]
John Wayne e Gary Cooper su genere western, 1958
Gli attori americani John Wayne e Gary Cooper parlano (in inglese) dei film Western, spiegando i motivi della loro preferenza per questo genere cinematografico. Gary Cooper, nato Frank James Cooper (Helena, 7 maggio 1901 – Beverly Hills, 13 maggio 1961), è stato un attore statunitense candidato 5 volte all’Oscar,vincitore del premio nel 1942 e nel […]
Ferruccio Amendola, Walter Chiari e Bice Valori in “La via del successo”, 1958
Sketch ambientato in autobus con Walter Chiari, Ferruccio Amendola e Bice Valori in “La via del successo” del 1958. La sequenza è andata in onda nella puntata di “Techetecheté” del 18/07/2013 e intitolata “T Come Trasporti”. Ferruccio Amendola (Torino, 22 luglio 1930 – Roma, 3 settembre 2001) è stato un attore, doppiatore e direttore del […]
Call me Prince
Prince, pseudonimo di Prince Rogers Nelson (Minneapolis, 7 giugno 1958 – Chanhassen, 21 aprile 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense, popolare soprattutto negli anni ottanta e novanta. Il nome Prince deriva dal nome della band dove il padre suonava, ovvero i “Prince Rogers Trio”. La vena artistica del cantante di Minneapolis […]
Intervista a Audrey Hepburn, 1958
Nella trasmissione Radioscrigno del 21/06/1958, il giornalista Lello Bersani intervista Audrey Hepburn che parla del suo affetto per Roma e per l’Italia. Audrey Hepburn (Audrey Kathleen Ruston; Bruxelles, 4 maggio 1929 – Tolochenaz, 20 gennaio 1993) attrice britannica, cresciuta fra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, dove visse sotto il regime nazista, e’ stata una […]
Eugène Ionesco: l’irrealismo del reale, la realta’ del teatro
Per il programma “Arti e scienze – Cronache di attualità”, in onda il 1958, il drammaturgo Eugene Ionesco offre una brillante definizione del realismo in relazione al rapporto con il suo tetro. Alla domanda: “cosa risponde alle critiche che le rivolgono, di perseguire una forma di teatro antirealista?”, Ionesco ribatte: “credo che la realtà non […]
Enza Sampò, la prima conduttrice della tv italiana
Prima donna che in televisione non si limita a fare la valletta o l’annunciatrice ma ha “diritto di parola”, Enza Sampò (Torino, 14 febbraio 1939) inizia, già agli esordi della tv di Stato, come conduttrice televisiva, dapprima in Anni verdi (1957), poi in trasmissioni di vario genere quali Il circolo dei castori (1958), Campanile sera […]
TV7 Natale ’60
Tra i rotocalchi più longevi della televisione italiana, fin dal ‘63 Tv7 affronta temi sociali con uno stile innovativo per la televisione dell’epoca. Rai Teche ripropone una raccolta di servizi, in onda negli anni ’60, in cui il Natale fa da cornice a grandi questioni politiche, sociali e antropologiche.
Guarda il servizio “Assalto alla tredicesima” e vai alla raccolta Tv7 Natale ’60
1º novembre 1993, nasce l’Unione Europea
Il 1º novembre 1993 in Europa nasce l’Unione europea con l’entrata in vigore del Trattato di Maastricht.
La determinazione di Antigone
Estratto da un adattamento televisivo della tragedia “Antigone” di Sofocle, per la regia di Vittorio Cottafavi, con Valentina Fortunato nel ruolo di Antigone e Antonio Crast in quello di Creonte. Antigone, interrogata da Creonte, ammette di aver disobbedito alle leggi della polis e di aver seppellito il fratello Polinice nel nome di leggi non scritte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)