La posta di Padre Mariano, 1959
L’undici febbraio 1959 parte sul programma nazionale “La posta di Padre Mariano” la rubrica religiosa condotta dal frate del convento di Via Cappuccini a Roma, già noto per due trasmissioni radiofoniche come “Il quarto d’ora della serenità”, per Radio Vaticana, e “Sorella radio”, per la Radio italiana. La rubrica televisiva riscuote enorme successo: barba lunga, […]
L’India vista da Rossellini
7 gennaio 1959 va in onda la prima di dieci puntate de “L’INDIA vista da Rossellini” reportage nell’ambito della rubrica I viaggi del telegiornale. I filmati proposti meritano l’accusa di scarsa elaborazione da parte di Truffaut ma Rossellini esplora gli aspetti del paese per dipingerne un efficace quadro complessivo, come suggeriscono i titoli delle puntate: […]
Padre Pio parla ai suoi fedeli, 1959
Una raccolta di preziosi documentari, inchieste e cronache dell’archivio Rai sulla vita, sui misteri e sulla canonizzazione di Padre Pio, a cinquant’anni dalla sua scomparsa
Rai Teche per “Le giornate del cinema lucano”
Rai Teche partecipa al cartellone del Festival lucano (24-29 luglio 2018) dedicato alla settimana arte giunto alla sua 10^ edizione con due prodotti restaurati e digitalizzati che raccontano la storia di Maratea, perla del Tirreno per molti anni misconosciuta. “L’archivio è patrimonio di tutti specialmente quando “esce dalle teche” e prende vita nelle manifestazioni festivaliere […]
Incontro con Giovannino Guareschi, 1959
Giovannino Guareschi (Fontanelle di Roccabianca, 1º maggio 1908 – Cervia, 22 luglio 1968) è stato uno scrittore, giornalista, umorista e caricaturista italiano. La sua creazione più nota, anche per le trasposizioni cinematografiche, è don Camillo, il “robusto” parroco che ha come antagonista l’agguerrito sindaco Peppone, le cui vicende si svolgono in un paesino immaginario della […]
Anna Magnani, Totò e Ben Gazzara sul set del film “Risate di gioia” , 1959
Lello Bersani intervista gli attori: Anna Magnani, Totò e Ben Gazzara durante le riprese del film “Risate di gioia” di Mario Monicelli (1960) . Anna Magnani parla dei suoi progetti futuri e di un probabile film che girerà negli Stati Uniti. Segue la divertente intervista a Totò che esprime la sua soddisfazione per il ritorno […]
Il mattatore, il programma integrale – 1959
“Il mattatore” fu un programma in 10 puntate di Vittorio Gassman, e andò in onda sul Programma Nazionale il4 febbraio del 1959. Definito “spettacolo misto” per la varietà di generi e registri adoperati, “Il mattatore” permise a Gassman di esprimere un talento ironico, sulfureo e parodistico, tanto che il programma, lo stesso anno, divenne l’omonimo […]
Delia Scala, Mario Riva e Walter Chiari ne “Il Musichiere”, 1959
Delia Scala, pseudonimo di Odette Bedogni (Bracciano, 25 settembre 1929 – Livorno, 15 gennaio 2004), è stata un’attrice, showgirl e ballerina italiana, il cui nome è legato alla stagione pionieristica della televisione da intrattenimento. Per ricordarla, Rai Teche propone uno sketch comico insieme a Walter Chiari e Mario Riva nella trasmissione “Il Musichiere” del 1959. […]
Giosuè Carducci, vate della natura e del Risorgimento
Giosuè Carducci (Valdicastello di Pietrasanta, 27 luglio 1835 – Bologna, 16 febbraio 1907) è stato il primo scrittore italiano a vincere il Nobel per la letteratura nel 1906 con la seguente motivazione: “non solo in riconoscimento dei suoi profondi insegnamenti e ricerche critiche, ma su tutto un tributo all’energia creativa, alla purezza dello stile ed […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
Modugno al Festival di Sanremo 1958
Il 31 gennaio 1958 Modugno canta e vince Sanremo con “Nel blu dipinto di blu”, un brano che avrà largo seguito in Italia e nel mondo e verrà annoverato negli annali della storia della musica italiana. Per ricordare l’attività dell’artista, Rai Teche propone una sua breve intervista a ridosso della seconda vittoria a Sanremo, con […]