Gli inediti di Rai Teche: Caterina Caselli a Sanremo 1966
Ad esattamente cinquant’anni dal Festival di Sanremo 1966, Rai Teche propone un contributo fino ad oggi introvabile: l’esibizione di Caterina Caselli che partecipa per la prima volta al Festival con la canzone “Nessuno mi può giudicare”, e che arriverà seconda alla competizione sanremese. Il 5 febbraio 1966 il disco balza direttamente dal 40° al primo […]
Jack Kerouac nell’intervista di Fernanda Pivano, 1966
Nel programma “Fuori orario, cose mai viste”, viene riproposta la storica intervista, risalente al 1966, allo scrittore americano Jack Kerouac da parte della giornalista e intellettuale Fernanda Pivano. Jack Kerouac viene intervistato sulla sua poetica dei suoi romanzi e sulla cultura in generale. Durante l’intervista, tuttavia, lo scrittore beve e fuma mentre parla, e Pivano […]
Lelio Luttazzi a “Studio Uno”, 1966
Per ricordare la nascita dell’attore (Trieste, 27 aprile 1923 – Trieste, 8 luglio 2010), Rai Teche propone uno sketch di Lelio Luttazzi in “Studio Uno” del 1966. La sequenza è andata in onda nella puntata di TecheTecheTè del 17/07/2013, ed è intitolata “T Come Telefono”. Lelio Luttazzi (Trieste, 27 aprile 1923 – Trieste, 8 luglio […]
1954: il primo veglione trasmesso alla Rai
La puntata numero 15 del programma “Radio corriere delle feste” è dedicata al repertorio in bianco e nero da: “Veglione di capodanno” del 31 dicembre 1954. In eurovisione il conduttore Mike Buongiorno e la presentatrice Borroni dall’hotel Continental Milano, presentano ballerini e cantanti. Da “Canzonissina” del 31 dicembre 1958, il programma estrae lo sketch muto […]
Ella Fitzgerald: “Il Jazz”? un modo di vivere”
Il 21 novembre 1934: all’età di 17 anni, Ella Fitzgerald debutta all’Apollo Theater ad Harlem, New York. Considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia, Fitzgerald ha una voce così potente che gli permette un’estensione vocale di più di tre ottave. Ella è rimasta in attività per circa 60 anni vendendo quasi […]
Alluvione di Firenze: la messa di Papa Paolo VI
Per ricordare l’alluvione di Firenze del 1966 Rai Teche propone un filmato fin’ora introvabile: la messa di natale di Papa Paolo VI tenuta a Firenze un mese dopo l’alluvione. La sua visita, nel Natale del ’66, scosse emotivamente i fiorentini, dando loro un nuovo stimolo per reagire alla tragedia. Quando il Papa entrò in città, […]
6 luglio 1957: nascita dei Beatles
La storia dei Beatles ha inizio sabato 6 luglio 1957. In quella data, nella chiesa di St. Peter a Liverpool, in occasione della festa annuale della parrocchia, era in corso un’esibizione dei Quarrymen, un gruppo skiffle di cui era leader il sedicenne John Lennon. Ivan Vaughan, già compagno delle elementari di John ed ex componente […]
Diario di un cronista: L’armata delle valli, 1966
Nella puntata “L’armata delle valli”, che fa parte di una serie di inchieste dal titolo “Diario di un cronista” degli anni ’65-’66, Sergio Zavoli intervista ex membri del gruppo di partigiani denominato “Armata delle valli di Ravenna”, sulle caratteristiche e le imprese di questa organizzazione. Rivedi il documentario
Dino Risi, intervista sul cinema italiano
Nel programma “La grande radio” del 01/01/1966, il regista Dino Risi esprime soddisfazione per l’apprezzamento ricevuto dalla critica francese e americana in merito al film “Il sorpasso”. La pellicola divenne, infatti, un fenomeno di culto negli Stati Uniti d’America, la struttura narrativa on the road ispirò in parte il film “Easy Rider” (1969) di Dennis […]
Eduardo De Filippo regista cinematografico, 1966
Brano intervista all’attore e drammaturgo Eduardo De Filippo che racconta le difficoltà incontrate al suo esordio cinematografico come regista nel film “Napoli milionaria” (1950), che ottenne più tardi un successo internazionale.
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze