Come nasce un’ opera d’arte: “il cavaliere” di Marino Marini, 1975
L’autore del programma Franco Simongini, in voce fuori campo, intervista allo scultore toscano Marino Marini, qui nelle vesti di pittore mentre dipinge ad olio su una lastra di vetro trasparente la figura di un cavaliere, sul senso e la genesi della creazione artistica. Marino Marini (Pistoia, 27 febbraio 1901 – Viareggio, 6 agosto 1980) è […]
Intervista impossibile ad Antoni Gaudí
Intervista impossibile all’architetto spagnolo Antoni Gaudì (1852-1926), interpretato dall’attore Paolo Bonacelli, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Vittorio Sermonti.
L’ispirazione poetica secondo Ungaretti
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In occasione dell’anniversario della sua morte, Rai Teche propone un estratto della trasmissione “50 – Mezzo secolo della radio italiana”, in cui viene trasmesso un breve intervento del poeta Giuseppe Ungaretti sul tema dell’ispirazione poetica […]
Carlo Betocchi, 1977
Dopo che uno speaker delinea il profilo artistico del poeta, l’attore Giorgio Albertazzi, assieme a degli studenti, leggono e commentano alcune sue poesie tra le quali ” Redivivo in Firenze ” del 1946. Il grande poeta risponde con vivacità alle domande e alle obiezioni dei ragazzi.
Lucio Dalla a Gran Varietà, 1974
Walter Chiari presenta Lucio Dalla, ospite della trasmissione radiofonica: Gran Varietà. Il cantautore bolognese esegue dal vivo la canzone “Anna bell’Anna “, un singolo del 1974. Per vedere e ascoltare tutti i contributi relativi a Lucio Dalla vai alla collezione
Il “Rischiatutto” di Alighiero Noschese
Il 5 febbraio 1970 Mike Bongiorno conduceva la prima puntata di “Rischiatutto”, un fortunato programma Rai che sarà poi oggetto della comicità di Alighiero Noschese. In questa brillante simulazione, all’interno del programma “Uno nessuno centomila”, uno splendido Alighero Noschese, nei panni di Mike Bongiorno, rivolge il quiz ai suoi ospiti: Sabina Ciuffini, Massimo Ranieri, Romina […]
Intervista impossibile a Caterina di Russia, interpretata da Rossella Falk
La poetessa Maria Luisa Spaziani intervista l’imperatrice Caterina II di Russia (1729-1796), interpretata dall’attrice Rossella Falk. Regia di Vittorio Sermonti. Rossella Falk, nome d’arte di Rosa Antonia Falzacappa (Roma, 10 novembre 1926 – Roma, 5 maggio 2013), è stata un’attrice italiana.
Ricordando Pietro Annigoni, il “pittore delle regine”
1975: Per il programma “Come nasce un’opera d’arte”, nel suo studio di Firenze, il pittore Pietro Annigoni riproduce su tela, mediante la tecnica del pastello e coadiuvato dall’utilizzo di una sanguigna naturale, un paesaggio di fantasia, spiegando le fasi evolutive di un’opera d’arte. Pietro Annigoni (Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988) è […]
27 luglio 1835: 180 anni dalla nascita di Giosuè Carducci
In occasione dei 180 anni dalla nascita del poeta, Rai Teche propone una “Intervista impossibile” a Giosuè Carducci (1835-1907), interpretato dall’attore Romolo Valli, con la partecipazione del poeta e regista Nelo Risi nel ruolo dell’intervistatore. Autore e regia: Nelo Risi. Nelle foto: Romolo Valli e Nelo Risi
Ricordando Indro Montanelli, un raffinato provocatore
Indro Alessandro Raffaello Schizogene Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001) è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano. Intellettuale poliedrico in grado di spaziare dall’editoriale al reportage, dalla saggistica ai romanzi, è stato per circa quattro decenni la bandiera del primo quotidiano italiano, “Il Corriere della Sera”, e per vent’anni ha […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze