Marta Marzotto, la prima intervista in tv
Marta Marzotto (Reggio Emilia, 24 febbraio 1931 – Milano, 29 luglio 2016), stilista ed ex modella italiana, si è spenta un anno fa, all’età di 85 anni. Si è sempre definita: «una donna libera», vivendo una esistenza ricca di arte, moda, amori, famiglia e passioni: «impossibile annoiarsi – ha detto di sé – io ho […]
Ciao Paz!
Andrea Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, pittore e insegnante italiano, Ritenuto uno dei più rappresentativi e innovatori della sua generazione la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata varie volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. […]
Raimondo Vianello, il “Tarzan” della comicità
Raimondo Vianello (Roma, 7 maggio 1922 – Milano, 15 aprile 2010) è stato un attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano. Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema, come attore comico in numerose pellicole e sceneggiatore di diversi film, per poi divenire un conduttore televisivo di […]
Gesù di Nazareth
La vita e i miracoli di Gesù tratti dal Vangelo e da alcuni racconti apocrifi. Diretto da Franco Zeffirelli e sceneggiato dal regista in collaborazione con Suso Cecchi D’Amico, Masolino D’Amico, Anthony Burgess e David Butler. Guarda un estratto della prima puntata o vai agli episodi integrali Regia: Franco Zeffirelli Interpreti: Robert Powell, Olivia Hussey, […]
Monica Vitti, Si dice donna – 1979
Per il programma “Si dice donna”, in onda nel 1979, Monica Vitti intervista una suora chiedendole le ragioni della sua scelta spirituale ed esistenziale Monica Vitti è una delle più famose attrici del cinema italiano. Nel corso di una lunga carriera ha ottenuto numerosi premi, tra cui cinque David di Donatello come migliore attrice protagonista […]
Natale in casa Cupiello
Come ogni Natale, Luca Cupiello prepara il suo presepe, nonostante il disinteresse della moglie Concetta e del figlio Tommasino, un giovane apatico che passa gran parte della giornata a dormire e a litigare con lo zio Pasqualino, che lo accusa di ripetuti furti ai suoi danni. L’atmosfera natalizia è resa ancor più pesante dalla crisi […]
Antonio Ligabue, “il vero naif”
Antonio Ligabue, nato Antonio Laccabue (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965), è stato un pittore italiano la cui arte è generalmente classificata come naïf. Un’esistenza tormentata ed una serie di vicissitudini non felici punteggiano la vita del pittore, oggetto di uno sceneggiato televisivo e di un documentario prezioso, con immagini dell’artista risalenti […]
Kirk Douglas, 101 anni di eroismo cinematografico. E non solo
Kirk Douglas (9 dicembre 1916), rimarrà noto al pubblico di tutto il mondo per la sua magnifica interpretazione nel film “Spartacus” di Stanley Kubrick, per il suo fascino e per una vita ricca di successi legata ai suoi 75 film che hanno fatto la storia di Hollywood e, in definitiva, del cinema mondiale. Ben pochi […]
7 dicembre ’77, il bicentenario scaligero del “Don Carlo” di Verdi
Stasera il Teatro alla Scala inaugura la stagione con l’opera “Andrea Chénier”, e vedrà protagonisti il direttore d’orchestra Riccardo Chailly, il regista Mario Martone, le voci di Yusif Eyazov, Anna Netrebko e Luca Salsi, e il compositore Umberto Giordano. Quarant’anni fa, esattamente il 7 dicembre 1977, si celebrava invece il bicentenario scaligero con il “Don […]
Nel Sud di Ernesto De Martino
Nel 1977 andavano in onda tre documentari etnografici del regista Luigi Di Gianni, dedicati ai rapporti tra magia e religione nel sud Italia e introdotti dall’antropologa Clara Gallini. Il primo, del 1965: il “male di San Donato”, protettore degli epilettici e dei malati di mente, girato a Montesanno nel Salento; il secondo, del 1958 “La […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze