Stasera niente di nuovo, 1981
Il 24 gennaio 1981 andava in onda la prima puntata dello show “Stasera niente di nuovo”, varietà del sabato sera affidato a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, con Heather Parisi per la regia di Romolo Siena. L’ultimo varietà Rai di Sandra e Raimondo, in onda nel 1981 in 8 puntate, fu seguito in media da circa […]
Vita di Antonio Gramsci
Il 22 gennaio 1891 nasceva ad Ales Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano. Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, divenendone esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi. Nel 1934, in seguito […]
Sciascia, la letteratura del potere
A cent’anni dalla nascita, avvenuta a Racalmuto l’8 gennaio del 1921, le parole di Leonardo Sciascia continuano a rappresentare un punto di riferimento per l’impegno civile e la cultura laica e illuminista. Introdotta da un’ampia e puntuale introduzione dell’italianista Massimo Onofri, studioso dello scrittore, quest’antologia sciasciana è la più esauriente raccolta di interventi televisivi dello […]
Il minestrone, 1981
“Il minestrone”, film di culto del 1981 di Sergio Citti, e interpretato da attori del calibro di Roberto Benigni, Ninetto Davoli e Franco Citti, è il filo che lega Pasolini a Benigni. Il film raccontava con realismo surreale le avventure picaresche a Roma di tre personaggi perennemente ossessionati dalla fame. “Il minestrone” fu trasmesso integralmente […]
Janis Joplin: omaggio alla divina del rock
Per rendere omaggio a una delle voci rock più belle di tutti i tempi, quella di Janis Lyn Joplin (Port Arthur, 19 gennaio 1943 – Los Angeles, 4 ottobre 1970), Rai Teche propone un estratto della puntata di “Mixer”, in onda il 14/09/1981, che ricostruisce la figura della cantante nel contesto sociale dell’epoca. Guarda l’estratto […]
Alberto Sordi sul valore di Cinecittà, 1981
Le parole di Alberto Sordi su Cinecittà, in occasione di un iniziativa istituzionale tenuta nello stabilimento cinematografico. L’attore esprime un giudizio sul valore di Cinecittà e sull’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini
Eduardo De Filippo: lezioni di teatro
Il 24 maggio 1900 nasceva il commediografo italiano Eduardo De Filippo, noto anche più semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984), è stato un attore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore, e poeta italiano. Considerato uno dei più importanti artisti italiani del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui […]
Maria Zef, il restauro Rai Teche in concorso a Venezia ^76
Il film restaurato da Rai Teche in concorso a Venezia 76^ nella sezione Venezia classici interamente dedicata ai classici restaurati a ai film sul cinema
Emilio Vedova tra Germania ed Europa
Emilio Vedova (Venezia, 9 agosto 1919 – Venezia, 25 ottobre 2006) è stato un pittore e incisore italiano. Per ricordare i cento anni dalla nascita dell’artista contemporaneo proponiamo in estratto del programma radiofonico “L’arte in questione”, del 08/04/1981, in cui Emilio Vedova viene intervistato nel suo studio veneziano per parlare del suo rapporto con la […]
Antonello Venditti, 70 anni di successo
Antonello Venditti, all’anagrafe Antonio Venditti (Roma, 8 marzo 1949), è considerato fra i più popolari e tra i più prolifici cantautori della cosiddetta Scuola Romana, infatti dal 1972, anno del suo debutto discografico, ha condensato nel suo repertorio canzoni d’amore e d’impegno sociale. Con 30 milioni di copie è uno tra gli artisti italiani con […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (261)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (16)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (440)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (538)
- Tempo libero e vacanze (18)