L’otto febbraio del ’31 nasceva James Dean, intramontabile mito
L’otto febbraio 1931 nasce James Dean, assurto a icona cinematografica per il suo fascino e la morte prematura, che lo colpì a 24 anni a causa di un incidente stradale Dean è stato il primo attore ad aver ottenuto una nomination postuma al Premio Oscar, per il suo ruolo nel film “La valle dell’Eden”. Gli […]
il 21 gennaio 1911 nasceva Camilla Cederna
Nella puntata del programma “La grande radio”, in onda il 05/02/2011, viene riproposta una antica intervista alla giornalista e scrittrice Camilla Cederna (Milano, 21 gennaio 1911 – Milano, 5 novembre 1997), in occasione della pubblicazione del libro “Casa nostra” del 1983. La giornalista sfata alcune definizioni che le vengono assegnate, sorride di Montanelli che l’aveva […]
Il caso Tortora raccontato dai giornali radio
“La grande radio”, in onda il 06/11/2005, ripropone la vicenda giudiziaria del giornalista Enzo Tortora, attraverso il montaggio di frammenti audio tratti da inchieste, servizi e interviste realizzate per il Giornale Radio in un arco temporale che parte dal 1983, anno dell’ arresto del conduttore radiotelevisivo, fino al giorno della sua morte avvenuta, il 18 […]
Monica Vitti, ridere per dimenticare
Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa “Marisa” Ceciarelli (Roma, 3 novembre 1931), è un’attrice italiana di teatro, cinema e televisione, tra le più famose del cinema italiano. La sua caratteristica voce roca e l’innata verve l’hanno accompagnata per quasi quarant’anni di carriera cinematografica, dalle sue interpretazioni drammatiche nella “tetralogia dell’incomunicabilità” di Michelangelo Antonioni (L’avventura, […]
30 ottobre 1983, Argentina – la fine della dittatura
Il 30 ottobre del 1983, in Argentina, si celebrano le prime elezioni politiche democratiche dopo sette anni di feroce dittatura militare. Le vince Ricardo Raul Alfonsin, candidato della Union Civica Radical, cui tocca l’onere di guidare il paese al di là di un periodo di violenza e di crisi economica terribile. Sette anni prima, infatti, […]
Dario Argento: le ragioni del mio successo
1983: Dario Argento, maestro del cinema del terrore, fornisce a Gabriele La Porta una lettura significativa del proprio modo di fare cinema e dei motivi profondi del suo enorme successo di pubblico. Dario Argento (Roma, 7 settembre 1940) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Soprannominato “maestro del brivido”, ha dedicato al cinema thrilling […]
La moda secondo Yves Saint Laurent
Yves Henri Donat Mathieu Saint Laurent (Orano, 1º agosto 1936 – Parigi, 1º giugno 2008) è stato uno stilista francese, tra i più famosi e conosciuti creatori di moda del XX secolo. Nell’intervista, realizata per Tg2 Dossier nel 1983, lo stilista spiega la sua personale concezione della moda e dello stile. Già da piccolo al giovane […]
Saturno e la malinconia, interpretato da Salvatore Settis
Per il programma radiofonico “Spazio tre” in onda il 1983, Salvatore Settis viene intervistato su un celebre saggio: “Saturno e la malinconia” di Raymond Klibansky, Erwin Panofsky, Fritz Saxl. Lo scritto, che ha origine dall’analisi di un’incisione di Albrecht Dürer, spazia dalle teorie ippocratiche a quelle neoplatoniche, attraversando la storia della medicina dell’antica Grecia fino […]
Gigi Proietti e Sandra Collodel in Fantastico 4 del 1983
Gigi Proietti e Sandra Collodel esegue uno sketch comico tratto da “Fantastico 4” del 1983. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 12/06/2013 e intitolata T Come Tradimento. Se vuoi puoi vedere l’intera puntata qui
Giuseppe De Santis: interviste alla radio
Intervista radiofonica al regista Giuseppe De Santis sulle origini ciociare in relazione alla sua “ poetica cinematografica”. De Santis ricorda il dibattito intercorso tra un gruppo di intellettuali degli anni ‘40 a proposito del rinnovamento del milieu nel cinema italiano, che produsse una trasformazione del linguaggio cinematografico e generò la stagione del neorealismo. Il regista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)