Eugenio Scalfari, il grande vecchio della carta stampata italiana
Eugenio Scalfari (Civitavecchia, 6 aprile 1924) è un giornalista, scrittore e politico italiano. Contribuì, con altri, a fondare il settimanale l’Espresso ed è fondatore del quotidiano la Repubblica. I campi principali dell’analisi di Scalfari sono l’economia e la politica. Nell’intervista di Andrea Barbato per il programma “Fluff”, in onda nel 1990, all’alba della comparsa di […]
Václav Havel, l’alba della Repubblica Ceca
Il 27 gennaio 1993, a Praga, Václav Havel viene eletto primo capo di Stato della neonata Repubblica Ceca. Sostenitore appassionato della non-violenza, è stato uno dei leader della cosiddetta Rivoluzione di Velluto del 1989, durante la quale fu arrestato per poi essere eletto, nel 1989, come presidente dall’Assemblea Federale. Dopo le libere elezioni del 1990 […]
Antonio Amurri, la storia della Rai
Scrittore, umorista satirico, autore radiofonico, paroliere di brani famosi come “Zum zum zum” e autore televisivo di programmi come “Canzonissima”, “Doppia coppia”, “Signore e signora”, “Speciale per noi”. Con uno stile ironico, delicato, fantasioso, salace, eclettico, Antonio Amurri (Ancona, 28 giugno 1925 – Roma, 18 dicembre 1992) ha contribuito ad un pezzo di storia dei […]
I ragazzi di via Panisperna, il film integrale
Nel 1990 andò in onda su Rai2 “I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio. Il film-tv raccontava le storie private dei grandi scienziati (Segrè, Pontecorvo, Amaldi e Majorana) raccolti da Enrico Fermi all’Istituto di via Panisperna di Roma. Una delle storie principali del film è il rapporto tra Fermi e Majorana, la cui misteriosa […]
Stasera mi butto, 1990
Nel decennale della prematura scomparsa di Gigi Sabani (1952-2007), torna la prima stagione integrale di “Stasera mi butto” da lui condotta, andata in onda nell’estate del 1990. Grande successo di pubblico, il programma, che può essere considerato un talent-show ante litteram, lanciò alcuni tra i migliori comici ed imitatori emergenti, confermando la centralità del genere […]
Pertini, il presidente partigiano
Sandro Pertini (1896-1990), esponente del socialismo italiano, antifascista, partigiano, protagonista della rinascita nazionale all’indomani della seconda guerra mondiale, padre costituente e, infine, Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985. A 27 anni di distanza dalla sua scomparsa RaiPlay omaggia uno degli uomini politici più popolari d’Italia riproponendo documentari, discorsi, interviste, nonché i filmati che lo […]
Krzysztof Kieślowski, Decalogo Polonia
Krzysztof Kieślowski (Varsavia, 27 giugno 1941 – Varsavia, 13 marzo 1996) è stato un regista, sceneggiatore e documentarista polacco, ritenuto come uno dei più importanti registi del ‘900. Nel programma di Enzo Biagi, dedicato alla Polonia, Krzysztof Kieślowski viene intervistato sulla mentalità del popolo polacco in fatto di religione, fede, ragione Guarda un estratto video […]
Ricordando Gian Maria Volontè
Gian Maria Volonté (Milano, 9 aprile 1933 – Florina, 6 dicembre 1994) è stato un attore e sceneggiatore italiano. Considerato uno dei maggiori attori della storia del cinema italiano, Volontè raggiunge la fama internazionale ricoprendo il ruolo del “cattivo” negli spaghetti western di Sergio Leone, dopodiché diviene un attore-simbolo del cinema d’impegno civile, principalmente sotto […]
I promessi sposi – Il Trio, 1990
Il Trio Lopez-Marchesini-Solenghi raggiunse uno dei suoi apici comici con la parodia degli sceneggiati storici della Rai dei “Promessi sposi”, andata in onda per cinque mercoledì consecutivi, nel 1990, su Rai Uno. Indimenticabili le performance di Anna Marchesini (1953-2016), la cui recente scomparsa ha profondamente commosso l’Italia. Ascolti record, nel 1990, per questa parodia irresistibile. […]
Francesco Moser, lo “Sceriffo” del ciclismo
Francesco Moser (Giovo, 19 giugno 1951) è un ex ciclista su strada e pistard italiano. Professionista dal 1973 al 1988, vinse un Giro d’Italia e diverse classiche, tra cui tre Parigi-Roubaix, due Giri di Lombardia, una Freccia Vallone, una Gand-Wevelgem e una Milano-Sanremo, oltre a un campionato del mondo su strada e a uno su […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze