La voce di Ulisse nell’Inferno dantesco
Lettura, per voce di Vittorio Sermonti, dei versi 130 – 142 del XXVI Canto dell’”Inferno” in cui Odisseo narra la tragica fine del suo viaggio (Mattino tre, 23 settembre 1999, Radio3).
Irene Papas nel ruolo di Giocasta
Intervista di Cristina Faloci all’attrice Irene Papas sulla psicologia e su una possibile interpretazione del personaggio di Giocasta, madre e consorte di Edipo, nella rappresentazione dell’”Edipo re” di Sofocle, in allestimento presso la sezione teatrale della rassegna Taormina Arte del 1999 sotto la direzione artistica di Giorgio Albertazzi (Lampi d’estate, 23 giugno 1999, Radio3).
Eduardo Galeano – Roma, 1999
Eduardo Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è stato un giornalista, scrittore e saggista uruguaiano. È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. Nell’intervista rilasciata presso il Gianicolo di Roma, parla delle assurdità e delle contraddizioni dell’economia dopo l’uscita del suo libro “A testa in giù. Il […]
Tv, bambini testimonial prodigio
Il sociologo e scrittore Alberto Abruzzese introduce la puntata del programma “La macchina del cinema”, in onda nel 1999, affrontando in maniera critica il dibattito sull’utilizzo sempre più frequente dei bambini come testimonial pubblicitari. Seguono sequenze di pubblicità d’epoca in cui i bambini sono i protagonisti degli sketch. Guarda l’estratto video del programma
Gigi Proietti legge Trilussa
Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco. Rai Teche celebra il giorno della nascita del poeta proponendo l’interpretazione della poesia di Trilussa “Ninna Nanna della guerra” dell’attore […]
Giovanni Soldini, “Around alone”, 1999
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A dargli la grande celebrità sportiva, è stato il terzo posto assoluto a La Baule-Dakar del 1991, a bordo del 50 piedi Looping. […]
Simone de Beauvoir: “Donna non si nasce, si diventa”
Intervista a Lietta Tornabuoni sul libro “Il secondo sesso” di Simone de Beauvoir, uscito in Francia nel 1949, considerato un testo fondamentale per milioni di donne in tutto il mondo, perché descrive, attraverso un’analisi socio-storica, la condizione femminile. La giornalista riflette sull’importanza che il saggio riveste per le donne della sua generazione. Dice “La De […]
Il secondo sesso, nella riflessione di Renate Siebert
Marino Sinibaldi intervista Renate Siebert, docente di sociologia Università della Calabria, che ha curato la prefazione della nuova edizione del libro “Il secondo sesso”di Simone de Beauvoir, pubblicato dalla casa editrice Il Saggiatore, a 50 anni dalla sua prima uscita nel 1949.
Fabrizio De André parla di Pier Paolo Pasolini
Nella puntata del programma “Fegiz Files”, in onda il 14/02/1999, Mario Luzzatto Fegiz ricorda Fabrizio De André a circa un mese dalla sua scomparsa, riproponendo un’intervista nella quale il cantautore parla della morte di Pier Paolo Pasolini, della sua importanza come uomo e come intellettuale e definendola “una mancanza incolmabile per la cultura italiana”. De […]
10 dicembre 1926: Nobel per la letteratura a Grazia Deledda
Il 10 dicembre 1926 l’Accademia svedese conferisce a Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 – Roma, 15 agosto 1936) il premio Nobel per la letteratura. L’attrice Stefania Patruno legge il racconto: “La martora”, per il programma “Racconto della sera”, in onda il 06/05/1999
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze