Omaggio a David Lynch, il regista dei sogni
Nella puntata del programma “Hollywood Party”, in onda il 10/02/2002, il regista americano David Lynch viene intervistato sul film “Mulholland Drive”, e l’intervista è tradotta e commentata in studio da Alberto Crespi. Il film è stato presentato in concorso alla 54ª edizione del Festival di Cannes nel 2001, ha vinto il premio per la miglior […]
Etty Hillesum, altruismo radicale contro la Shoah
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima della Shoah. Autrice del “Diario”, una delle più belle pagine nel periodo buio della Shoah, pubblicato postumo da Jan Geurt Gaarlandt che, nella sua introduzione afferma che Etty Hillesum scrisse un “contro-dramma”: la […]
Marco Biagi, la nostra Storia
Marco Biagi (Bologna, 24 novembre 1950 – Bologna, 19 marzo 2002) è stato un giuslavorista e accademico italiano, assassinato da un commando di terroristi appartenenti alle Nuove Brigate Rosse. L’omicidio avvenne un anno prima dell’approvazione della legge da lui promossa e indicata comunemente con il suo nome, ispirata a una maggior flessibilità dei contratti di […]
Camilleri intervistato da Enzo Biagi per “Il fatto, 2002
Per il programma “Il fatto”, in onda nel 2002, Enzo Biagi intervista Tabucchi e Camilleri sul loro rifiuto di partecipare al “XXII Salone del libro di Parigi” quali rappresentanti del Governo Berlusconi, sulla critica al sottosegretario ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi che ha demonizzato a sua volta, questa loro decisione e sulle critiche all’operato del […]
Antonio Skarmeta – Mantova, Festivaletteratura 2002
Antonio Skármeta, all’anagrafe Esteban Antonio Skármeta Vranicić (Antofagasta, 7 novembre 1940), è uno scrittore, traduttore e diplomatico cileno. È autore di opere narrative, saggi, sceneggiature e testi teatrali. Ambasciatore a Berlino, i suoi libri rispecchiano la tensione tra ciò che è possibile fare e l’aspirazione all’utopia. L’autore de “Il postino” di Neruda parla della vita […]
Arturo Pérez Reverte – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2002
Arturo Pérez-Reverte (Cartagena, 25 novembre 1951) è uno scrittore e giornalista spagnolo. Ha lavorato per circa vent’anni, dal 1973 al 1994, come reporter, soprattutto di guerra, per il giornale Pueblo, e per RTVE. Nel 1986 ha scritto il suo primo romanzo, “El húsar” (L’ussaro), ambientato durante le guerre napoleoniche. Raggiunge il suo primo successo internazionale […]
Commesse, 1999 – la stagiona integrale
Il 12 aprile 1999 andava in onda la 1ª puntata della fiction Commesse (ideata da Laura Toscano e Franco Marotta) Rivedi la stagione integrale di Commesse su rai Play La crisi, il lavoro femminile, la solidarietà, il bisogno, la tenacia. “Commesse”, che andò in onda su Rai1 in 2 stagioni per 12 puntate complessive tra […]
Umberto Eco – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano. Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Sintesi della lezione di Umberto Eco alla Scuola di perfezionamento per librai. I temi che lo scrittore affronta: […]
Eichmann, il contabile dello sterminio
Otto Adolf Eichmann (Solingen, 19 marzo 1906 – Ramla, 31 maggio 1962) è stato un militare e funzionario tedesco, considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio di milioni di ebrei nella Germania nazista. Uscito dall’anonimato per il processo tenuto nel 1961, a quindici anni da quello di Norimberga, il primo processo a un criminale […]
Un luogo chiamato cinema, tributo a Ennio de Concini
Per ricordare lo sceneggiatore e regista Ennio De Concini (Roma, 9 dicembre 1923 – Roma, 17 novembre 2008), Premio Oscar 1963 per il soggetto e la sceneggiatura di Divorzio all’italiana (1961), di Pietro Germi, Rai Teche pubblica il programma “un luogo chiamato cinema” in cui il regista e sceneggiatore Citto Maselli intervista il cineasta il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)