San Valentino, la festa dei baci
Nei giorni intorno alla metà di febbraio, nell’Antica Roma era usanza celebrare i Lupercalia, feste di radice arcaica legate al ciclo di morte e rinascita della natura, alla sovversione delle regole e alla distruzione dell’ordine per permettere al mondo e alla società di purificarsi e rinascere. Queste feste erano accompagnate da vari rituali, mascherate, cortei, […]
10 febbraio 1986: al via il maxiprocesso contro la mafia
Il 10 febbraio del 1986, a Palermo, nell’aula bunker dell’Ucciardone, si apre il maxiprocesso contro la mafia. Circa 300 imputati, 200 avvocati difensori e 600 giornalisti da tutto il mondo. Tra gli imputati presenti Luciano Liggio, Pippo Calò, Michele Greco, Salvatore Montalto e moltissimi altri; tra i contumaci Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella. […]
I grandi documentari di Rai Teche
I grandi documentari di Rai Teche Vai alla raccolta integrale I grandi documentari di Rai Teche, il più grande archivio audiovisivo italiano.Un patrimonio che attraversa letteratura, cinema, teatro, musica, danza, arte e sport nonché “il più grande deposito culturale del paese” secondo la definizione di Angelo Guglielmi. La punta di diamante di preservazione e innovazione risiede nell’ideazione […]
Pellegrino Artusi, l’Unità d’Italia in cucina
Pellegrino Artusi (Forlimpopoli, 4 agosto 1820 – Firenze, 30 marzo 1911) è stato uno scrittore, gastronomo e critico letterario italiano, autore del notissimo “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, un manuale di cucina scritto con sapienza e ironia, tradotto in numerose lingue e che rappresenta un capolavoro della cucina italiana e del […]
Andrea Camilleri: “ho imparato a scrivere leggendo”
Il celebre scrittore, scomparso il 17 luglio 2019, esordisce nel 1978 con “Il corso delle cose”, scritto dieci anni prima e pubblicato gratuitamente da un editore a pagamento con l’impegno di citare l’editore stesso nei titoli dello sceneggiato TV tratto dal libro. Nel 1980, pubblica con Garzanti “Un filo di fumo”, primo di una serie […]
Edoardo Sanguineti, 350 ore inedite delle Teche Rai al nuovo Centro Studi interuniversitario
Il 18 maggio 2020, a dieci anni dalla scomparsa di Edoardo Sanguineti, all’interno del dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino – in collaborazione con l’Università di Milano Statale e con gli atenei in cui Sanguineti insegnò, nasce il «centro studi interuniversitario Edoardo Sanguineti». Il Centro custodisce il cospicuo materiale raccolto, a partire dal 2016, […]
Fernando Botero, un artista “a tutto tondo”
Fernando Botero Angulo (Medellín, 19 aprile 1932) è un pittore e scultore colombiano. Caratteristica sia della sua pittura che della sua scultura è l’insolita dilatazione che subiscono i suoi soggetti, che acquistano forme insolite, quasi irreali. Rai Teche vuole festeggiare il giorno del suo compleanno proponendo un estratto dell’intervista nella puntata del programma “Sottovoce” in […]
Luis Sepulveda, la memoria storica del Cile
Lo scrittore cileno più amato dagli italiani si racconta in una intervista a Corrado Augias
Vittorio Sermonti, regista e grande esperto di Dante
Vittorio Sermonti, (Roma, 26 settembre 1929 – Roma, 23 novembre 2016), scrittore, regista televisivo e teatrale, attore, giornalista ed esperto di Dante, dalla cultura profonda e poliedrica, è conosciuto per essere un narratore, poeta, drammaturgo, critico e saggista, traduttore, regista, attore, giornalista, divulgatore e soprattutto dantista: ha profuso infatti gran parte della sua vita nella […]
Jorge “Amado”, in Brasile e nel mondo
Jorge Leal Amado de Faria (Itabuna, 10 agosto 1912 – Salvador de Bahia, 6 agosto 2001) è stato uno scrittore brasiliano divenuto famoso nel mondo per romanzi come Jubiabá (1935), “Gabriella, garofano e cannella” (1958), Dona Flor e i suoi due mariti” (1966), “La bottega dei miracoli” (1969), “Teresa Batista stanca di guerra” (1972), “Gabriella, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)