Italia dei dialetti, il dizionario gastronomico
Nella vasta collana di programmi “SAPERE” fu messa in onda tra il 1959 e il 1960 la serie “Italia dei dialetti”, che percorreva il mondo dei vari idiomi presenti in Italia, indagati attraverso importanti categorie. Nella puntata del 16 novembre 1959 si va alla scoperta dei termini dialettali gastronomici: i nomi dei cibi, tra cui […]
Un sacco Verdone
Carlo Gregorio Verdone (Roma, 17 novembre 1950) è un regista, attore e sceneggiatore italiano. Autore di personaggi che sono divenuti un classico della comicità italiana, Verdone è considerato l’erede naturale di Alberto Sordi per la capacità di rappresentare l’italiano medio nelle sue molteplici e variegate sfaccettature Rivedi lo sketch o guarda la raccolta integrale “Un […]
Tazio Nuvolari, una leggenda al volante
“Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 25/03/2010 alla biografia del pilota automobilistico, con un passato da motociclista, Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 – 11 agosto 1953). Il programma ne racconta il carattere, la passione sportiva, la leggendaria spericolatezza e ne elenca le imprese sportive più importanti. Guarda l’estratto video
Grace Kelly, un grande amore
Il 12 novembre 1929 nasceva Grace Kelly, († 1982) famosa al grande pubblico sia per i film interpretati sotto la regia di Alfred Hitchcock e per il Premio Oscar come miglior attrice protagonista per La ragazza di campagna (1954), sia come Principessa Grace o anche come Grace di Monaco, quando il suo matrimonio reale con […]
Fred Bongusto, il grande crooner che cantò l’Italia anni ’60
Il suo nome è indissolubilmente legato all’Italia degli anni Sessanta e soprattutto alle “rotonde sul mare”. Ad una in particolare: quella che ispirò la sua canzone più famosa sulle cui note migliaia di coppie si scambiarono all’epoca promesse d’amore e che gli regalò il successo. Dotato di una voce calda e sensuale, Fred Bongusto (Campobasso, […]
Vito Molinari, il regista che inaugurò la TV compie 90 anni
Vito Molinari (Sestri Levante, 6 novembre 1929) ha debuttato come regista il 3 gennaio 1954 in occasione del programma inaugurale della Rai ed ha in seguito curato la regia di oltre duemila produzioni per la televisione italiana fra cui L’amico del giaguaro, La via del successo, Un due tre e l’edizione del 1962 di Canzonissima. […]
Achille Bonito Oliva ospite di “Ars Amanda”, 1989
Programma intelligente e sensuale, malizioso ed elegante, “Ars Amanda” fu interamente girato su un letto, dove alcuni illustri personaggi confessavano il proprio immaginario più intimo ad Amanda Lear, raffinatissima sacerdotessa della fantasia erotica. Andato in onda su Rai3 nel 1989 a cura di Sabina Gregoretti e con la regia del regista teatrale Marco Mattolini, “Ars […]
Günter Grass, il narratore del secolo breve
Günter Grass (Danzica, 16 ottobre 1927 – Lubecca, 13 aprile 2015) è stato uno scrittore, poeta, saggista, drammaturgo e scultore tedesco, insignito del Premio Nobel per la letteratura l’otto ottobre del 1999. All’età 15 anni cercò di arruolarsi nella Kriegsmarine del Terzo Reich; non riuscendoci, entrò volontario nel Reichsarbeitsdienst (un corpo ausiliario della Wehrmacht) e, […]
Kaos, di Paolo e Vittorio Taviani
Vittorio Taviani (San Miniato, 20 settembre 1929 – Roma, 15 aprile 2018)con il fratello Paolo ha firmato capolavori della storia del cinema italiano, da Padre Padrone (Palma d’oro a Cannes nel ’77) a La Notte di San Lorenzo a Caos fino a Cesare deve morire (Orso d’oro a Berlino). L’annuncio della scomparsa è stato dato […]
Sophia Loren a Cannes, 1961
Nel 1961 Sophia Loren vince a Cannes il premio come miglior interpretazione femminile per il film “la Ciociara” di Vittorio De Sica. Guarda un documento raro in cui l’attrice arriva nella città del Festival, attorniata da giornalisti e fotografi
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze