Gian Lorenzo Bernini, il trionfo dell’arte italiana secentésca
Il 28 novembre 1680 muore Gian Lorenzo Bernini, scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e commediografo italiano. Genio delle forme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l’influenza di Bernini sui contemporanei […]
Palladio, magnificenza architettonica
Il 19 agosto 1580 scompare Andrea Palladio (Padova, 30 novembre 1508 – Maser, 19 agosto 1580), pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola, architetto, teorico dell’architettura e scenografo italiano del Rinascimento, cittadino della Repubblica di Venezia. Fu l’architetto più importante della Repubblica Veneta, nel cui territorio progettò numerose ville che lo resero famoso, oltre a […]
Io e … Vittorio Gassman
Nello storico programma “Io e…” di Anna Zavoli, per la regia di Luciano Emmer, Vittorio Gassmnan racconta la storia e le curiosità legate al Palazzetto dello Sport, a Roma, ideato e progettato nel 1956 dall’architetto Annibale Vitellozzi e dall’ingegnere Pier Luigi Nervi, tra il 1956 e il 1957 quale impianto destinato ad accogliere alcuni eventi […]
Suad Amiry – Mantova, 2005
Suad Amiry (Damasco, 1951) è una scrittrice e architetto palestinese. Nata a Damasco, ha vissuto ad Amman, Beirut, Il Cairo; laureata alla Michigan University, si è specializza ad Edimburgo. Dal 1981 vive in Palestina, a Ramallah, nella Cisgiordania, dove insegna presso l’università di Bir Zeit e dirige il Riwaq Centre for Architectural Conservation. Architetto prestato […]
Bianchi Bandinelli e… la Colonna Traiana
Bianchi Bandinelli racconta la Colonna Traiana Nel programma televisivo l’archeologo e storico dell’arte Ranuccio Bianchi Bandinelli (Siena, 19 febbraio 1900 – Roma, 17 gennaio 1975) descrive, sia storicamente che dal punto di vista artistico, la costituzione della Colonna Traiana, sita a Roma e risalente al 113 d.C.. L’archeologo, che definisce la Colonna “il monumento artistico […]
La città nuova di Éric Rohmer
Prima puntata di quattro, del programma televisivo “Città nuova”, realizzato da Eric Rohmer (con la collaborazione di Jean-Paul Pigeat) sull’architettura e l’urbanistica degli insediamenti di nuova installazione alla periferia di Parigi negli anni ’70. L’attenta ricerca termina con ulteriori riflessioni sociali di urbanisti, architetti e nuovi aspiranti inquilini per costruire la mappatura delle linee di […]
Frank Lloyd Wright, un architetto “organico”
“Io non intendo essere soltanto il più grande architetto vissuto sino ad oggi, intendo essere il più grande architetto di tutti i tempi”. Questa frase riassume perfettamente la personalità di Frank Lloyd Wright (Richland Center, 8 giugno 1867 – Phoenix, 9 aprile 1959), che tra i maestri del Movimento Moderno è stato certamente il più […]
Donne protagoniste della cultura italiana
Per celebrare la ricorrenza dell’otto marzo Rai Teche propone una collezione di contributi televisivi relativi a donne che, con il proprio impegno intellettuale, artistico, sociale, civile, hanno offerto un contributo fondamentale alla cultura italiana e alla cultura delle donne. Vai alla raccolta Donne protagoniste della cultura italiana e guarda il primo contributo della serie, relativo […]
Le Corbusier: verso un’architettura a misura d’uomo
Nel corso di una conferenza stampa, l’architetto svizzero naturalizzato francese Le Corbusier, pseudonimo di Charles-Edouard Jeanneret-Gris, racconta del successo che hanno riscosso le unità abitative da lui realizzate, a dispetto delle critiche e della disinformazione di cui furono oggetto, e parla dell’origine dell’opera d’arte. Il critico e storico dell’arte Carlo Ludovico Ragghianti intervista inoltre Le […]
Cuba, un’arte anche italiana
A Cuba cinque secoli di architetti, artisti, costruttori, scultori e pittori italiani hanno edificato imponenti fortezze, affrescato cattedrali, decorato e costruito teatri, dato volti di marmo e bronzo agli eroi delle guerre d’indipendenza, ricoperto di marmi e fregi maestosi palazzi, progettato quartieri dell’Avana che portano il loro nome. Guarda un estratto del docufilm “Cuba un’arte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)