Pierre-Auguste Renoir, il padre dell’imprenssionismo francese
Il 25 febbraio 1841 nasce Pierre-Auguste Renoir (Limoges, 25 febbraio 1841 – Cagnes-sur-Mer, 3 dicembre 1919) pittore francese considerato tra i massimi esponenti dell’Impressionismo francese. Guarda l’estratto del programma “Magazine”.
Robert Guggenheim, un industriale con la passione per la bellezza
Il 2 febbraio 1861 nasceva a Philadelphia Solomon Robert Guggenheim, industriale con la passione per l’arte moderna, il quale fondò nel 1937 la Solomon R. Guggenheim Foundation con lo scopo di incoraggiare e preservare l’arte moderna. Rai teche lo ricorda con un estratto del programma “Viaggio nella bellezza”
Woody Allen: 85 anni di cinema, nevrosi e risate
Nell’intervista realizzata da Enzo Biagi a Woody Allen per il programma “Speciale Woody Allen parliamo di me”, in onda il 21/12/1995, il regista spiega come e’ nata la propria vocazione alla regia e allo stile umoristico che ha improntato la sua prima stagione cinematografica. “Chi voleva diventare dottore, chi avvocato,ma nessuna di quelle professioni mi […]
Gian Lorenzo Bernini, il trionfo dell’arte italiana secentésca
Il 28 novembre 1680 muore Gian Lorenzo Bernini, scultore, urbanista, architetto, pittore, scenografo e commediografo italiano. Genio delle forme, Bernini è considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l’influenza di Bernini sui contemporanei […]
René Magritte, “la pittura del pensiero”
René François Ghislain Magritte (Lessines, 21 novembre 1898 – Bruxelles, 15 agosto 1967) è stato un pittore belga, considerato il maggiore rappresentante del surrealismo in Belgio. Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al futurismo, il suo stile s’incentrò su una tecnica raffigurativa accuratissima basata sul trompe l’oeil, alla pari di Salvador Dalí. Il programma “Magritte, […]
180 anni fa nasceva Claude Monet
Il 14 novembre 1840 nasce il pittore francese Claude Monet (Parigi, 14 novembre 1840 – Giverny, 5 dicembre 1926), considerato uno dei fondatori dell’impressionismo francese e certamente il più coerente e prolifico del movimento. I suoi lavori si distinguono per la rappresentazione della sua immediata percezione dei soggetti, in modo particolare per quanto riguarda la […]
Auguste Rodin, lo scultore che conquistò il mondo
François-Auguste-René Rodin (Parigi, 12 novembre 1840 – Meudon, 17 novembre 1917) è stato uno scultore e pittore francese. Sebbene sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l’artista non decise deliberatamente di ribellarsi contro lo stile precedente. Fece studi tradizionali, ebbe un approccio al suo lavoro umile e simile a quello di un artigiano e […]
“Cibernetica e Umanesimo” – Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Appuntamento di Rai Teche per la Biennale Tecnologia
Torino 12 – 15 novembre 2020
CIBERNETICA E UMANESIMO – IL PENSIERO DIGITALE IN ITALIA NELLO SPECCHIO DELLA RAI
di e con Simone Arcagni, professore di Cinema, Media e Nuove Tecnologie – Università di Palermo
Lea Vergine, la “disobbediente” dell’arte
È mancata all’età di 82 anni la critica d’arte e curatrice Lea Vergine, un giorno dopo la scomparsa del compagno di una vita Enzo Mari. Nata a Napoli nel 1938, al secolo Lea Buoncristiano, è stata una delle figure di spicco dell’arte degli ultimi cinquant’anni. Eloquio arguto, personalità spiccata ed uno sguardo attento e partecipe […]
I tesori della Cappella di Sansevero illustrati da Philippe Daverio
Per il programma “Cool tour” il critico d’arte Philippe Daverio ci porta a scoprire i tesori della Cappella di Sansevero a Napoli dove, secondo quanto pronuncia Daverio, “si celebra l’esaltazione massima del rococò”. I lavori della cappella, cominciati nel 1613 vengono sospesi, li riprende nel 1744 Raimondo di Sangro, VII Principe di Sansevero, che la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)