Le confessioni di Ippolito Nievo
Il 4 marzo 1861, 160 anni fa. moriva Ippolito Nievo, (nato a Padova il 30 novembre 1831) scrittore, patriota e militare italiano considerato uno dei romanzieri più rilevati del Risorgimento italiano per il suo “Le confessioni di un italiano”. Tra il 1857 e il 1858 Nievo si dedicò intensamente alla stesura del suo grande romanzo […]
Lawrence Ferlinghetti – Poggibonsi 2007
Lawrence Monsanto Ferlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1919 – San Francisco, 22 febbraio 2021) è stato un poeta, editore e libraio statunitense. Ferlinghetti, con la propria casa editrice, pubblicò i primi lavori letterari della Beat Generation, tra cui quelli di Jack Kerouac e Allen Ginsberg. Nell’intervista del 2007 il poeta rimarca l’esperienza della beat generation, movimento […]
Incontro con Chuck Palahniuk, 2008
Chuck Palahniuk, all’anagrafe Charles Michael Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore e giornalista freelance statunitense. Il suo primo romanzo Fight Club (1996) è diventato un best seller dopo l’uscita del film omonimo del 1999, diretto da David Fincher. Lo stile di Palahniuk subisce l’influenza di autori minimalisti quali Tom Spanbauer, Amy Hempel, Mark […]
Umberto Eco – Venezia, Fondazione Cini, 2002
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano. In questo contributo presentiamo una sintesi della lezione di Umberto Eco alla Scuola di perfezionamento per librai presso la fondazione Cini di Venezia. Eco affronta con i suoi noti modi ironici il […]
André Gide, ricordando il premio Nobel francese
Il 19 febbraio 1951 scompariva André Gide (Parigi, 22 novembre 1869 – Parigi, 19 febbraio 1951) scrittore francese, premio Nobel per la letteratura nel 1947. I temi centrali dell’opera e della vita di André Gide sono improntati all’affermazione della libertà e a un’esistenza scevra da vincoli morali e puritani, nella ricerca continua di una autenticità […]
Ricordando Amelia Rosselli
Per il programma On off, in onda nel 1991, la poetessa Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) parla delle difficoltà di scrivere, incluse quelle dovute alle ristrettezze economiche degli inizi della sua carriera, e racconta del dolore per l’assassinio di suo padre Carlo, antifascista fondatore del movimento Giustizia e Libertà. […]
Sinisgalli, il poeta ingegnere
Nel quarantesimo anniversario della morte, avvenuta il 31 gennaio del 1981, viene qui offerta una prima raccolta di servizi, interviste e ritratti dedicati dalla Rai a Leonardo Sinisgalli (1908- 1981), uno dei più grandi poeti del ‘900, nonché importante uomo di scienza, essendo stato, Sinisgalli, ingegnere, direttore di riviste a metà stratta tra scienza e […]
David Grossman, riflessioni sulla Shoah – Firenze, 2008
David Grossman (Gerusalemme, 25 gennaio 1954) è uno scrittore israeliano. Nel video la lectio magistralis a Firenze per la laurea ad honorem nella Giornata della memoria 2008. Temi trattati: la divisione tra gli ebrei e il resto del mondo, l’universalità della Shoah e l’indifferenza generale sui massacri nei vari Paesi e, per finire, la condanna […]
Cento anni di Rodari
L’opera e il pensiero di Gianni Rodari nell’archivio della Rai
Vai alla collezione integrale Cento anni di Rodari
In ricordo di Mario Tobino, scrittore e psichiatra italiano
Per ricordare la nascita di Mario Tobino (Viareggio, 16 gennaio 1910 – Agrigento, 11 dicembre 1991), scrittore e psichiatra italiano, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “L’approdo, settimanale di lettere ed arti”, in onda il 09/03/1965, in cui lo scrittore parla della sua formazione, connessa ad un forte sentimento di appartenenza al […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)