Franco Basaglia, uno psichiatra rivoluzionario
Franco Basaglia (Venezia, 11 marzo 1924 – Venezia, 29 agosto 1980) è stato uno psichiatra e neurologo italiano, fondatore della concezione moderna della salute mentale, riformatore della disciplina psichiatrica in Italia e ispiratore della cosiddetta Legge Basaglia (n. 180/1978) che introdusse un’importante modifica del sistema ordinamentale degli ospedali psichiatrici in Italia e promosse notevoli trasformazioni […]
Giornata mondiale della salute
Il 7 aprile di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della salute, che quest’anno si declina inevitabilmente in una riflessione sulle pandemie mondiali, data l’emergenza Covid19 che ha isolato a casa 3 miliardi di persone e sterminato decine di migliaia di vittime. Guarda il servizio del Tg in onda del 1998 che fa una ricognizione […]
Essere Erich Fromm, 1975
Lo psicanalista e sociologo tedesco Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) spiega nell’intervista a Radio Tre la necessità che il terapeuta lavori sulla propria personalità, al fine di garantire al paziente un miglior supporto clinico. Fromm si dice favorevole all’approccio dello psicoanalista ungherese Michael Balint, che ideò una tecnica di formazione per […]
Fernando Aiuti, l’ummunologo che rivoluzionò il mondo
È scomparso il professor Fernando Aiuti, immunologo, 83 anni, fondatore dell’Anlaids (Associazione Nazionale per la lotta contro l’Aids). Nel 1991 fece il giro del mondo la foto che lo immortalava mentre, durante un congresso in cui si discuteva delle cause di contagio dell’Aids, baciò sulla bocca una donna sieropositiva, Rosaria Iardino, per dimostrare che il […]
12 ottobre 1928, inaugurato a Boston il polmone d’acciaio
12 ottobre 1928: al Children’s Hospital di Boston viene utilizzato per la prima volta il polmone d’acciaio. E’ un grande passo per la medicina, che con questa macchina, riesce a tenere in vita malati con insufficienze respiratorie di varia natura. Per il programma “Racconti di vita”, in onda il 05/02/2000, viene intervistata la scrittrice Rosanna […]
Ospedali psichiatrici: un sistema da rivoluzionare, 1968
Nella puntata del programma “TV7”, in onda il 28/02/1966, viene documentata la drammatica condizione in cui vivono i pazienti all’interno degli ospedali psichiatrici, prima della definitiva chiusura a seguito delle Legge Basaglia, del 13 maggio 1978. Un viaggio attraverso gli ospedali psichiatrici italiani e attraverso il sistema legislativo che regolamenta la cura dei malati psichiatrici, […]
Gino Strada, 70 anni dedicati alle vite umane
Gino Strada (Sesto San Giovanni, 21 aprile 1948), è un medico, attivista italiano, fondatore, assieme alla moglie Teresa Sarti, dell’ONG italiana Emergency, un’associazione umanitaria internazionale per la riabilitazione delle vittime di guerra che, dalla sua fondazione nel 1994 alla fine del 2013, ha fornito assistenza gratuita a oltre 6 milioni di pazienti in 16 paesi […]
Nell’antroposofia di Steiner l’universo è umano
“L’altra medicina”, in onda nel 1970, dedica una puntata all’antroposofia, dottrina ideata all’inizio del Novecento dal medico Rudolf Steiner (Murakirály, 27 febbraio 1861 – Dornach, 30 marzo 1925), i cui principi ispiratori sono la considerazione dell’uomo nel suo complesso sistema corporeo, spirituale, fisico e ambientale. A tale proposito vengono intervistati medici, operatori sanitari, insegnanti e […]
Incontro con Albert Schweitzer, premio Nobel per la pace
Nell’estratto del programma “Diario di un cronista – incontro con Albert Schweitzer “, programma degli anni ’65 ’66 e riproposto nel 2001, Sergio Zavoli intervista il premio Nobel per la pace Albert Schweitzer. Nel 1952, infatti, Schweitzer fu insignito del Premio Nobel per la Pace con il cui ricavato fece costruire il villaggio dei lebbrosi […]
Sigmund Freud, il “visionario” dell’Es
Per il programma “Visionari”, in onda il 21/04/2014, Corrado Augias intervista con il filosofo Umberto Galimberti che commenta in studio la nascita dell’inconscio nella teoria di Sigmung Freud, (Freiberg, 6 maggio 1856 – Londra, 23 settembre 1939) neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco, fondatore della psicoanalisi Guarda l’estratto video
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)