Demetrio Stratos, una voce fuori dal coro
Demetrio Stratos, pseudonimo di Efstràtios Dimitrìu (Alessandria d’Egitto, 22 aprile 1945 – New York, 13 giugno 1979), è stato un cantante, poli-strumentista e musicologo greco naturalizzato italiano, famoso per essere stato il frontman delle band I Ribelli e Area. Il programma “Figu – Album di persone notevoli”, in onda nel 2014, dedica una puntata al […]
Patty Pravo 70
Patty Pravo, nome d’arte di Nicoletta Strambelli (Venezia, 9 aprile 1948), è una cantante italiana che, con 110 milioni di dischi venduti in carriera, è la seconda artista donna con le maggiori vendite, dopo Mina, e il terzo artista italiano con il maggior riscontro commerciale. Per festeggiar eil suo compleanno, Rai Teche dedica all’artista un […]
Metodo Orff: musica per le orecchie dei bimbi
Il metodo Orff, conosciuto anche con il nome di “Orff-Schulwerk”, è uno speciale sistema di insegnamento della musica rivolto principalmente ad un pubblico molto giovane in fase di formazione scolastica. L’obiettivo è quello di avviare i bambini alla musica e di integrare la percezione corporea con la percezione musicale Carl Orff (Monaco di Baviera, 10 […]
Mina, un’esplosione di musica
E’ di questi giorni l’uscita del nuovo album “Maeba” di Mina (Busto Arsizio, 25 marzo 1940), cantante, conduttrice televisiva, attrice e discografica annoverata tra le più grandi voci di tutti i tempi. Protagonista di numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai a partire dagli anni sessanta come “Canzonissima”, “Studio uno”, “Milleluci”, per parecchi decenni Mina si […]
25 marzo 1969, John Lennon e Yoko Ono iniziano ad Amsterdam il Bed-in0
John Lennon e Yoko Ono tennero un Bed-In per la Pace, rimanendo a letto per una settimana nella suite 702 dell’Hotel Hilton di Amsterdam, dal 25 al 31 marzo 1969. Questo fu il loro modo non violento di protestare contro la guerra e per promuovere la pace mondiale. John Lennon e Yoko Ono si erano […]
Lucio Dalla e Alda Merini in musica e poesia, 2002
Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana. Per ricordare la sua scomparsa, Rai Teche propone un indimenticabile duetto insieme a Lucio Dalla, andato in onda per il programma “Taratatà” nella puntata del 04/02/2002.
“Ciao amore ciao” – Ricordando Luigi Tenco
Il diciassettesimo Festival della canzone italiana si tenne a Sanremo dal 26 gennaio al 28 gennaio 1967 e viene spesso ricordato per la tragica scomparsa del cantautore Luigi Tenco che gareggiava con il brano “Ciao amore ciao” in abbinamento con Dalida, alla quale Tenco era legato sentimentalmente. Guarda e ascolta il brano Luigi Tenco (Cassine, […]
Sanremo ’67: Bobby Solo alle prove del Festival
Nel contributo della finale di Sanremo 1967, fino a poco tempo fa introvabile, durante le riprese delle prove del Festival, Bobby Solo interpreta “Canta ragazzina” Bobby Solo, nome d’arte di Roberto Satti (Roma, 18 marzo 1945), è un cantautore, chitarrista, attore e doppiatore italiano. Bobby Solo, nome d’arte di Roberto Satti (Roma, 18 marzo 1945), […]
Senza rete, 1968
La prima stagione integrale di “Senza rete” andò in onda dal 27 giugno 1968 dall’Auditorium di Napoli. Il fortunato programma, per primo, ha portato sullo schermo la musica dal vivo, con i cantanti che si esibivano “senza la rete” del playback. I migliori rappresentati della musica leggera italiana erano ripresi dalla talentuosa regia di Enzo […]
Al Jarreau, Umbria jazz 1997
Dal Festival di Umbria Jazz, edizione 1997, una funambolica performance vocale di Al jarreau , unico artista vivente ad aver vinto tre Grammy in tre diverse categorie: pop, jazz e r&b. Al Jarreau (Milwaukee, 12 marzo 1940 – Los Angeles, 12 febbraio 2017), è stato un cantante statunitense di jazz, rhythm and blues e soul.
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze