Storie di Migranti
Il 18 dicembre si celebra Giornata internazionale per i diritti dei migranti, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2000. La scintilla si innesca nel 1972 quando un camion che avrebbe dovuto trasportare macchine da cucire ha un incidente sotto il tunnel del Monte Bianco nel quale perdono la vita 28 lavoratori originari del Mali. Nascosti nel […]
Sionismo, antisionismo: le riflessioni di Bernard-Henri Levy
Magio 1968, a Parigi esplode la rivolta giovanile: tumulti, barricate, polizia. la furia delle masse studentesche si esprime oltre che con manifestazioni e ribellioni, con scritte che diverranno memorabili come “l’immaginazione al potere”, “siamo realisti, vogliamo l’impossibile”. La bella intelligenza francese e lo spirito voltairiano darà nuovo fermento alla Francia e ai suoi pensatori. Nel […]
Strike, i giorni di Solidarność
17 settembre 1980 nasce il sindacato polacco Solidarnosc. Il movimento di lavoratori si forma dopo gli scioperi nei cantieri navali di Danzica. Alla fine del 1981 contava già nove milioni di iscritti. Attraverso scioperi, contestazioni e altre forme di dissenso politico e sociale, attuate sempre nel rispetto della scelta non-violenta, Solidarność mirava alla destabilizzazione e […]
Malcom X, l’ultimo discorso
Il 21 febbraio 1965 Malcolm X, noto anche col nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), viene assassinato durante un discorso pubblico a Manhattan, all’età di 39 anni, con sette colpi di arma da fuoco. Al funerale di Malcolm X, celebrato il 27 febbraio 1965 ad Harlem, […]
Circus, 1999
Il 12 ottobre 1999 andava in onda la prima puntata di “Circus” il talk show condotto dal giornalista Michele Santoro che sancì il ritorno in RAI del giornalista dopo una parentesi di tre anni in Mediaset, dove condusse Moby Dick su Italia
4 giugno ’89, la sanguinosa fine della protesta a Piazza Tienanmen
Il 15 aprile 1989, a Pechino hanno inizio le manifestazioni studentesche, che passeranno alla storia come la protesta di Piazza Tienammen La protesta di piazza Tienanmen, nota anche come Primavera democratica cinese termina il 4 giugno 1989, con una violenta repressione per ordine di Deng Xiaoping, in cui vennero trucidati centinaia di studenti. Il programma […]
La strada della verità: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin
Il 20 marzo 1994, venticinque anni fa, muoriva la giornalista e fotoreporter italiana del TG3 Ilaria Alpi, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Nel programma “La strada della verità: Ilaria Alpi e Miran Hrovatin”, Andrea Vianello, insieme a ospiti in studio, tra i quali la madre di Ilaria Alpi, ricostruisce il contesto […]
L’avvento delle leggi razziali del 1938
Nel novembre del 1938 in Italia vengono approvate le leggi “per la difesa della razza”. Gli ebrei sono espulsi dagli impieghi statali, parastatali e d’interesse pubblico, i matrimoni misti sono proibiti. Sul fenomeno del fascismo e del nazismo, per il programma “Questo secolo”, Enzo Biagi rivolge interviste a Primo Levi e Sinjavskij sulle leggi razziali […]
Cineasti eroici, la Grande Guerra in pellicola
Con un’offensiva iniziata il 24 ottobre del 1918, ad un anno esatto dal disastro di Caporetto, l’esercito italiano vince la prima guerra mondiale. L’armistizio firmato a villa Giusti, presso Padova, il giorno 3 da Pietro Badoglio e dal generale austriaco, Victor Weber von Webenau fissa alle ore 15 del giorno 4 novembre la cessazione delle […]
4-11-2008: Obama diventa Presidente degli Stati Uniti d’America
Il 4 novembre 2008 gli Stati Uniti apprendono la notizia della vittoria del primo Presidente nero: Barack Obama. Il suo discorso della vittoria è dotato di una tale potenza comunicativa, con uno stile inedito e freschissimo, che alcune sue parti diventeranno slogan, come l’indimenticabile “Yes, we can” Nel video, tratto da “I grandi discorsi della storia”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (274)
- Antropologia e etnologia (143)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (656)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (441)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (206)
- Storia (499)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)