FIAT/IFTA: Rai Teche vince il primo premio in Preservation and Migration
Il progetto Xclope della Direzione Teche, curato dal settore tecnico e presentato al FIAT/IFTA dalla dottoressa Danila Komar, vince il primo premio in Preservation and Migration. Dal 26 al 29 Ottobre media manager, archivisti, sviluppatori, tecnici, ricercatori, politici e service provider di tutto il mondo si sono incontrati online per il FIAT/IFTA 2020 e al […]
Giulio Giorello, il filosofo della conoscenza
Si è spento a Milano, all’età di 75 anni, il filosofo Giulio Giorello, allievo di Ludovico Geymonat e suo successore nella cattedra di Filosofia della Scienza all’Università Statale milanese. In un tweet il premier Giuseppe Conte ha scritto “Giulio Giorello è deceduto. Filosofo raffinato, epistemologo, grande appassionato delle questioni riguardanti il “metodo” della scienza. Ha […]
In viaggio con la Calypso di Jacques-Yves Cousteau, 1965
Per il programma “Segnalibro”, in onda il 23/11/1965, un viaggio nella nave Calypso, il laboratorio oceanografico del comandante francese Jacques-Yves Cousteau (Saint-André-de-Cubzac, 11 giugno 1910 – Parigi, 25 giugno 1997) e una lunga intervista al comandante che è stato un esploratore, navigatore, militare, regista e oceanografo francese.
La banca mondiale dei semi contro le catastrofi climatiche
Come ogni anno, il 5 giugno si celebra la giornata mondiale dell’ambiente promossa dal’Assemblea generale delle Nazioni Unite che quest’anno dedica l’edizione ai temi dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Lo slogan? ‘Beat Air Pollution’: sconfiggere l’inquinamento atmosferico. Il focus è sulle azioni, anche individuali, per favorire una risposta comunitaria e impegnare i governi nella […]
20 maggio 2010: creazione della prima cellula artificiale
20 maggio 2010: dal “J. Craig Ventur Insitute”, istituto privato fondato da J. Craig Venter, annunciano di aver creato la prima cellula sintetica capace di vivere e di riprodursi. John Craig Venter (Salt Lake City, 14 ottobre 1946) è un biochimico e genetista statunitense che, per 15 anni, ha inseguito un sogno: costruire un genoma […]
I ragazzi di via Panisperna, il film integrale
Il 18 febbraio 1990 andava in onda “I ragazzi di via Panisperna” di Gianni Amelio. Il film-tv raccontava le storie private dei grandi scienziati (Segrè, Pontecorvo, Amaldi e Majorana) raccolti da Enrico Fermi all’Istituto di via Panisperna di Roma. Una delle storie principali del film è il rapporto tra Fermi e Majorana, la cui misteriosa […]
I neutrini raccontati da Edoardo Arnaldi
Il 5 dicembre 1989 scompare Edoardo Amaldi, fisico italiano attivo nel campo della fisica nucleare. Figlio del matematico Ugo e di Luisa Basini, sposò nel 1933 la scrittrice Ginestra Giovene (dal loro matrimonio nacque il figlio Ugo, anch’egli fisico). Amaldi fece parte dei Ragazzi di via Panisperna, il gruppo di studio che, capitanato da Enrico […]
Il futuro della memoria – Archivi Rai: dall’analogico all’intelligenza artificiale
In occasione della prima edizione del Festival della Tecnologia organizzato dal Politecnico di Torino, Rai Teche, Centro Ricerche, Innovazione Tecnologica e Sperimentazione Rai, Centro Produzione Rai Torino presentano il workshop: IL FUTURO DELLA MEMORIA – Gli archivi Rai: dall’analogico all’intelligenza artificiale Modera: Silvia Rosa Brusin, vice capo redattore TGR Leonardo. Relatori: Elena Baralis, direttrice del Dipartimento di […]
Intervista ad Antonino Zichichi
Per il programma “Ne stiamo parlando” del TG2, in onda il 12/04/1978, una intervista ad Antonino Zichichi (Trapani, 15 ottobre 1929) fisico e divulgatore scientifico italiano attivo nel campo della fisica delle particelle elementari. Zichichi è professore emerito del dipartimento di fisica superiore dell’Università di Bologna ed è noto al grande pubblico soprattutto per la […]
Peter Higgs, premio Nobel per il bosone, compie 90 anni
Il fisico Peter Ware Higgs, nato a Newcastle upon Tyne il 29 maggio 1929, è lo scienziato che nel 1964 ha scoperto il bosone che porta il suo stesso nome, e che nel 2013 gli ha permesso di ottenere il Premio Nobel per la Fisica. Higgs è principalmente noto per la proposta avanzata negli anni […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)