Rossana Rossanda – Tg2 Speciale Referendum, 1981
Rossana Rossanda (Pola, 23 aprile 1924) è una giornalista, scrittrice e traduttrice italiana e cofondatrice de “Il manifesto”, giornale con cui ha collaborato fino a novembre 2012. Dopo essere stata direttrice del giornale Il manifesto, abbandona per alcuni anni la politica attiva, per dedicarsi principalmente al giornalismo e alla letteratura, senza però abbandonare il dibattito […]
Tilde Capomazza – Si dice donna, 1981
Regista televisiva dal 1977 della trasmissione d’inchiesta “Si dice donna”, Tilde Capomazza è stata un’autrice di spicco, negli anni ’70, per avere ideato, organizzato e realizzato, nel palinsesto della RAI, per 4 edizioni, uno dei programmi più all’avanguardia sul mondo delle donne italiane. L’autrice, che si è spenta il 3 febbraio 2018, si è impegnata […]
Sanremo, canzoni per tutti – 1964
Nel 1964 il programma “Canzone mia, un secolo di canzoni italiane”, dedica un servizio alla storia della città di Sanremo, indissolubilmente legata al festival.
Don Bosco, un santo per il bene della società
Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco (Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 – Torino, 31 gennaio 1888), è stato un presbitero e pedagogo italiano, fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice. È stato canonizzato da papa Pio XI nel 1934. È considerato uno dei santi sociali torinesi. Nel filmato trattodal […]
Guerra del Vietnam: l’offensiva del Têt
La notte tra il 30-31 gennaio 1968 inizia l’Offensiva del Têt pianificata dal comandante dell’esercito nord-vietnamita Vo Nguyen Giap, un grande attacco a sorpresa sferrato dall’esercito nordvietnamita e dai Viet Cong durante la guerra del Vietnam. L’offensiva fu lanciata la notte del capodanno vietnamita (Tết Nguyên Ðán) e avvenne durante la presidenza di Lyndon B. […]
1998, Papa Giovanni Paolo II incontra Fidel Castro
Il 21 gennaio 1998 Papa Giovanni Paolo II giunge all’isola di Cuba per una visita apostolica. È la prima grande manifestazione cattolica a Cuba dai tempi della rivoluzione. Rai Teche ricorda l’evento pubblicando il documentario “In viaggio con un Santo: i viaggi di Giovanni Paolo II che hanno cambiato il mondo”, documentario sui viaggi che […]
Anthony Giddens, 80 anni di socio-economia
Anthony Giddens (Londra, 18 gennaio 1938), sociologo inglese, è considerato a oggi, a livello mondiale, uno dei più conosciuti e autorevoli scienziati sociali. Definito il più famoso scienziato sociale dopo Keynes, vanta una vastissima produzione intellettuale che pone al centro della sua riflessione una visione olistica e critica della società contemporanea. Per celebrare il suo […]
Gianluigi Marianini e la Torino magica
Cent’anni fa nasceva Gianluigi Marianini (Lanzo Torinese, 17 gennaio 1918 – Vicoforte, 25 gennaio 2009, personaggio televisivo italiano che appare sul piccolo schermo nel 1956 partecipando, in qualità di esperto di storia della moda e del costume, al quiz di Mike Bongiorno “Lascia o raddoppia?”. Uno dei concorrenti più popolari del fortunato gioco a premi, […]
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”, rubrica di inchieste sulle evoluzioni sociali e di genere nel mondo del lavoro, delle relazioni interpersonali, della famiglia, dello sport. In questa puntata il sociologo Francesco Alberoni riflette sulle disparità sociali legate alle differenze di genere nei vari ambiti sociali presi in considerazione
Simone de Beauvoir: « On ne naît pas femme, on le devient »
Icona del ‘900, Simone De Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986), è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Autrice di opere come “Il secondo sesso”, che hanno fatto la storia del pensiero di genere ed hanno partecipato a segnare il cammino della emancipazione della donna, de Beauvoir è […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze