Auguri a Vincenzo Abbagnale, canottiere italiano
Vincenzo Abbagnale (Scafati, 13 marzo 1993) canottiere italiano, figlio di Giuseppe Abbagnale, inizia la sua carriera nel 2004, all’età di undici anni, presso il Circolo Nautico Stabia (CN Stabia). A soli 16 anni esordisce in campo internazionale con il primo Campionato del mondo Junior a Brive-la-Gaillarde conquistando la medaglia di bronzo. Seguiranno altre due medaglie […]
Enzo Ferrari, il padre del “Cavallino ruggente”
Il 18 febbraio 1898 nasceva Enzo Ferrari, imprenditore, ingegnere, pilota, che ha reso celebre l’ingegneria meccanica italiana nel mondo. La sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, quando l’ingegnere era ancora in vita, conquistò in Formula 1 9 campionati del mondo piloti e 8 campionati del mondo costruttori. La storia del Cavallino rampante, marchio della “Rossa”, è […]
Tazio Nuvolari, una leggenda al volante
Il programma “Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 25/03/2010 alla biografia del pilota automobilistico, con un passato da motociclista, Tazio Nuvolari (1892 – 1953). Il programma ne racconta il carattere, la passione sportiva, la leggendaria spericolatezza e ne elenca le imprese sportive più importanti. Guarda l’estratto video
25 ottobre 1906: nasce Primo Carnera il “gigante di Sequals”
Primo Carnera (Sequals, 25 ottobre 1906 – Sequals, 29 giugno 1967) è stato un pugile, lottatore e attore italiano, naturalizzato statunitense. Campione mondiale dei pesi massimi dal 29 giugno 1933 al 14 giugno 1934, è noto per la sua notevole statura e l’eccezionale forza fisica. Nel servizio di Gigi Cavone tratto dalla “Domenica Sportiva Estate” […]
Il processo del lunedì, l’invenzione di Aldo Biscardi
Il processo del lunedì, la trasmissione andata in onda ogni lunedì successivo ad una giornata del campionato di calcio di serie A sulle Reti Rai, dal 1980 al 2016, è stata ideata e condotta per alcuni anni da Aldo Biscardi. In questo video Biscardi, dalla regia, introduce la puntata condotta da Ameri, coadiuvato da Boscione […]
Bearzot – Intervista, 1978
A conclusione del mondiale argentino del 1978, e alla vigilia del ritorno in Italia degli azzurri, nelle ultime ore trascorse all’Hindu Club, il commissario tecnico della nazionale, Enzo Bearzot, concede una lunga intervista a Tito Stagno, raccontando del mese passato in Argentina e facendo un bilancio dopo sette partite giocate nel girone finale del torneo. […]
Gianni Brera, il Gadda del linguaggio calcistico
Gianni Brera, al secolo Giovanni Luigi (San Zenone al Po, 8 settembre 1919 – Codogno, 19 dicembre 1992), è stato un giornalista e scrittore italiano. Grazie alla sua inventiva linguistica ha lasciato una profonda impronta sul giornalismo sportivo italiano del ventesimo secolo, con la creazione di numerosissimi neologismi accolti, successivamente nell’uso del linguaggio corrente. Tra le […]
XVII Olimpiadi, Roma, 1960: Oro a Livio Berruti
Nel 1960 i giochi delle XVII Olimpiadi si svolgono a Roma, per la prima volta in Italia. Il 3 settembre è in programma la finale dei 200 metri ed incredibilmente tra i finalisti c’è un italiano, Livio Berruti 21 anni. Nel maggio 1960, a pochi mesi dai giochi Olimpici, aveva battuto il record italiano dei […]
Carla Fracci, una vita a passo di danza
La puntata del programma “Incontri”, del 28/07/1969, è interamente dedicata alla carriera di Carla Fracci, (Milano, 20 agosto 1936), la cui fama di ballerina è legata alle interpretazioni di ruoli romantici e drammatici, quali Giselle, La Sylphide, Giulietta, Swanilda, Francesca da Rimini. Nella sua lunga carriera, la Fracci ha danzato con vari ballerini, tra i […]
Nando Martellini, “campione del mondo” della telecronaca sportiva
Servizio tratto dalla “Domenica Sportiva” del 5 marzo 1967: in occasione del derby Roma-Lazio vengono intervistati i tifosi che arrivano allo stadio; tra loro il romanista Lando Fiorini e Virgilio Cherubini, l’allora capo ufficio stampa della Lazio. Nell’intervallo della partita Nando Martellini, dalla postazione radiofonica, esprime la sua valutazione e i suoi giudizi sul primo […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze