5 dicembre 1970: Dario Fo in “Morte accidentale di un anarchico”
Il 5 dicembre 1970, a Varese, Dario Fo mette in scena per la prima volta “Morte accidentale di un anarchico”, una delle sue commedie più note. Per ricordare l’opera Rai Teche propone un estratto dal programma “ieri oggi e domani”, in onda il 1987, con delle scene della riedizione dell’opera. L’allestimento dello spettacolo costò a […]
Omaggio a Carmelo Bene
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene, noto semplicemente come Carmelo Bene (Campi Salentina, 1º settembre 1937 – Roma, 16 marzo 2002), è stato un attore, regista e drammaturgo italiano. Il programma “Un omaggio a Carmelo Bene”, in onda nel 2002, mostra immagini di repertorio dell’attore in scena in varie trasmissioni televisive come “Domenica in” ed in […]
Jerzy Grotowski ovvero: tutta la ricchezza del “teatro povero”
Figura di spicco nel panorama del teatro polacco degli ultimi decenni, Jerzy Grotowski, (Rzeszów, 11 agosto 1933), direttore dal 1959 del Teatro Laboratorio di Opole, ha elaborato la definizione di “teatro povero”, un teatro in cui si crea un rapporto diretto tra attore e pubblico, senza mediazioni tecnologiche. Il “teatro povero” esprime una sorta di […]
Franca Rame nel suo “Show down”, 1978
Nello spazio radiofonico dedicato al braccio di ferro tra il pubblico e l’ospite (1978), Franca Rame risponde alle domande del pubblico, parlando del mestiere di attrice e del rapporto con il marito Dario Fo, con cui condivide la passione per il teatro e l’impegno politico. Ricorda la sua famiglia di origine, di antiche tradizioni teatrali, […]
Della infelice condizione di tonno
Questa originale e malinconica radiocommedia di Giovanni Guaita (1915 circa) è ambientata negli abissi marini e racconta la fine di una storia d’amore che ha come protagonisti due tonni. Carlo, il personaggio principale, non vuole ammettere che la moglie lo abbia abbandonato e insiste a cercarla sperando che il suo allontanamento sia solo frutto di […]
Il teatro alla radio
Rai Teche è lieta di inaugurare una pagina del proprio sito, Il teatro alla radio, dedicata alla prosa radiofonica, un genere che vanta una delle raccolte più importanti fra quelle conservate negli archivi RAI sia per la valenza specifica e intrinseca dei documenti, sia per il forte spessore che essi rivestono non solo come elemento segnatamente […]
Alida Valli Palma d’oro a Cannes, 1961
Alida Valli, nome d’arte di Alida Maria Altenburger von Markenstein und Frauenberg (Pola, 31 maggio 1921 – Roma, 22 aprile 2006), è stata un’attrice italiana. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone alcuni contributi radiofonici. Nel seguente, il giornalista Lello Bersani, per la rubrica Ciak, intervista l’attrice in occasione dell’attribuzione della Palma d’Oro al […]
Alida Valli: Leone d’oro alla carriera, 1997
Nel 1997 l’attrice Alida Valli (1921-2006) riceve al Festival del cinema di Venezia il Leone d’oro alla carriera e, per questa occasione, il giornalista Lello Bersani ricorda con lei i suoi grandi successi al cinema e in teatro. Questa intervista fu trasmessa nel programma “Hollywood Party”, condotto dal regista e giornalista David Grieco.
Toni Servillo interpreta il teatro di Eduardo
In occasione della messa in scena, nel 2002, della commedia “Sabato, domenica e lunedì”, scritta da Eduardo De Filippo nel 1959, Toni Servillo spiega i motivi della scelta di curare la regia dell’opera teatrale, sottolineando l’attualità del testo di Eduardo, che rappresenta, a suo avviso, una critica all’istituzione della famiglia. La storia infatti, è incentrata […]
Eduardo De Filippo: dalla scena allo schermo
Per la rubrica radiofonica “Teatri di Carta”, Michele Dall’Ongaro intervista Paola Quarenghi critica teatrale (Docente in Discipline dello Spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Università “La Sapienza” di Roma), autrice del libro “Lo spettatore col binocolo. Eduardo De Filippo dalla scena allo schermo”, edizione Kappa (collana Centro Teatro Ateneo), una raccolta di importanti […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze