Mario Monicelli, “maestro del cinema e uomo libero”
«Maestro di cinema e uomo libero» è l’epigrafe della targa per Mario Monicelli inaugurata l’otto giugno 2015 in via dei Serpenti 29, dove il regista è scomparso il il 29 novembre 2010. Per ricordarlo, Rai Teche propone una intervista al regista sui film “I soliti Ignoti ” (1958); “La grande guerra” (1959) e “I compagni” […]
Intervista impossibile alla signora Tolstòj
Il 20 novembre 1910 scompariva lo scrittore russo Lev Tolstoj. Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi “Guerra e pace” e “Anna Karenina”, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all’introspezione […]
La Sicilia del Gattopardo, vista da Ugo Gregoretti
il 15 novembre 1960: La Sicilia del Gattopardo di Ugo Gregoretti viene premiato come miglior documentario televisivo dell’ anno. In onda sul Programma Nazionale Guarda il documentario di Ugo Gregoretti Il documentario, vincitore del Prix Italia del 1960, è un viaggio nei luoghi raccontati e vissuti da Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre romanzo […]
Indro Montanelli e Dino De Laurentiis incontrano Sordi Gassman e Gravina
Una vera perla dagli archivi Rai: dopo la prima intervista di Montanelli allo scrittore Alberto Moravia, già pubblicata in questo sito, ecco la seconda puntata degli incontri del giornalista con personaggi della cultura e dello spettacolo, per il programma “Incontri di Indro Montanelli – Dino De Laurentiis” in onda il 22/10/1959. L’incontro è costruito a […]
Gianni Rodari, uno scrittore da “favola”
Nella trasmissione “Buonasera con”, lo scrittore per ragazzi Gianni Rodari apre il dibattito sul rapporto che i ragazzi intrattengono con la letteratura, dando un suo illuminato parere sulle modalità del primo approccio alla lettura da parte dei bambini. Il suo pensiero ancora oggi a distanza di più di 40 anni appare innovativo descrivendo, al contempo, […]
Tino Buazzelli interpreta “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella
Agostino “Tino” Buazzelli (Frascati, 13 luglio 1922 – Roma, 20 ottobre 1980) è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione, e pittore. Attore estremamente duttile, ebbe successo sia in teatro che in televisione, ma il palcoscenico fu la sua vera passione. Il programma “Il fascino discreto della parola”, in onda il 1978, ideato […]
16 ottobre 1965: parte “Bandiera gialla”
Di Dario Salvatori “A tutti i maggiori di anni 18, a tutti i maggiori di anni 18, questo programma è rigorosamente riservato ai giovanissimi. Ripeto: ai giovanissimi. Chi volesse, nonostante il nostro avviso, rimanere in ascolto, lo farà a proprio rischio è pericolo. Grazie. Sigla, prego.” Questo il categorico annuncio di Gianni Boncompagni (la sigla […]
Eugenio Montale, una vita di poesia
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone la lettura, da parte del poeta, della poesia “Meriggiare”
Walter Matthau, “Einstein” del cinema
Walter Matthau, (New York, 1° ottobre 1920 – Santa Monica, 1° luglio 2000), è stato uno degli attori statunitensi più famosi del mondo. Nell’intervista proposta da Rai Teche Walter Matthau parla del ruolo di Albert Einstein interpretato nel film “Genio per amore”, diretto dal regista Fred Schepisi (1994). L’attore americano spiega la preparazione seguita per […]
Auguri a Loredana Bertè!
Dalla trasmissione “Il suo nome per favore” (1972), una performace di Loredana Bertè che, accompagnata da Renato Zero, interpreta la versione in italiano della canzone “Joe Hill” di Joan Baez. Loredana Berté (Bagnara Calabra, 20 settembre 1950) è una cantante italiana. Sorella minore di Mia Martini, con la quale condivide giorno e mese di nascita, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (464)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (1)
- Fiction (10)
- Filosofia (110)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)