In evidenza
Donne Braccianti del Sud Italia nel 1959
Le raccoglitrici olivicole in Calabria, le raccoglitrici del tabacco in Puglia, le raccoglitrici di uva in Abruzzo. Tratta dall’ inchiesta “La donna che lavora” di Ugo Zatterin, in questa puntata le donne braccianti del Sud Italia, il loro lavoro quotidiano, la loro vita nei campi di giorno e la sera negli alloggi per le stagionali.
Tifosi, Patiti e Fans
Il documentario “Tifosi, patiti e fans” realizzato da Sergio Zavoli nel 1959, affronta il tema della mitomania popolare: l’entusiasmo fanatico dei tifosi e dei fan nei confronti di artisti, sportivi e personaggi famosi in genere. Un fenomeno sempre esistito nella storia dell’umanità ma nel corso del Novecento, grazie all’influenza del cinema, della radio e della […]
10 anni di Alleanza Atlantica
Il documentario “10 anni di Alleanza Atlantica” è stato realizzato nel 1959 in collaborazione con l’organizzazione radiofonica della NATO e la BBC per celebrare il decimo anniversario della costituzione del Trattato dell’Atlantico del Nord, siglato a Washington Il 4 aprile del 1949 dai ministri degli esteri di dodici Paesi: Belgio, Canada, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: “Costantino” e “Verde Uliva”
Giunto alla conclusione del ciclo di trasmissioni dedicato alle antiche canzoni epico-liriche italiane, Diego Carpitella delinea alcune considerazioni finali sulle forme analizzate. Innanzi tutto egli ribadisce l’utilità di approfondire questo repertorio in funzione di una maggiore conoscenza dell’Italia esclusa dalla cultura ufficiale e chiarisce le premesse della sua indagine metodologica, prescindendo dal criterio estetico di […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: fior di tomba
Il tema “amore e morte” è stato innumerevoli volte spunto di narrazioni e composizioni popolari. Il caso della canzone “Fior di tomba”, nata probabilmente nel XV secolo in Normandia, diffusasi in Provenza e in Guascogna e poi in Catalogna e in Italia attraverso la Savoia, è qui come di consueto rigorosamente analizzato da Diego Carpitella […]
Antiche canzoni epico-liriche italiane: la pastora e il lupo
L’itinerario di Diego Carpitella fra le antiche canzoni epico-liriche italiane si sofferma qui sulle caratteristiche di una di esse appartenente al genere pastorale: “La pastorella e il lupo”. Una pastorella pascola le pecorelle lungo il fiume seduta all’ombra su un prato. Il lupo sbuca dal bosco e si avventa sull’agnello più tenero. Il galante figlio […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)