In evidenza
Viaggio in Italia: la Sicilia classica e il petrolio
“La parte della Sicilia in cui penetriamo andando da Siracusa ad occidente, somiglia alla Terrasanta. Sembra che tirando una linea tra Avola e Gela si abbia, dalla parte del mare, una terra anche geologicamente diversa, terra sassosa, in cui le valli diventano precipizi”. La coltivazione dei mandorli e dei carrubi, Ragusa, che si presenta “come […]
Viaggio in Italia: Siracusa
“Vi è una Sicilia litoranea e una Sicilia interna; difficilmente si trovano, in così breve spazio, due paesaggi più discordanti, anche dal lato umano. Scendendo sulla fascia ionica, da Catania a Siracusa ed oltre, si crederebbe che gli aspetti tragici della Sicilia siano una fantasia. . . Siracusa fa parte della Sicilia più tranquilla. Rarissimi […]
Viaggio in Italia: Catania
“Città torturata dai romanzieri catanesi, Catania mi è sembrata del tutto diversa da come essi l’hanno descritta. È bella, ariosa, traversata da una lunga via, la via Etnea. . . . Se tutta la Sicilia d’oggi guarda ai modelli nordici, Catania vi ha guardato prima”. Viene posta in risalto la struttura architettonica della città, con […]
Viaggio in Italia: Palermo nuova
Vengono analizzate le condizioni e le trasformazioni dell’assetto sociale ed economico di Palermo e della sua zona, gli effetti della riforma agraria sull’agricoltura siciliana, in precedenza interamente dominata dal regime latifondistico, gli sviluppi del turismo, la presenza della mafia.
Viaggio in Italia: ingresso in Sicilia e Palermo
Piovene inizia la sua ricognizione della Sicilia da Messina, “brillante, graziosa e vivace” della quale vengono descritti i monumenti, le opere d’arte, la posizione e la vita sociale. Scendendo per la costa orientale si sofferma a Taormina, dove in certi giorni ”la luce dorata ed il paesaggio senza pecche infondono anche in chi li guarda […]
Viaggio in Italia: il Molise
“La valle del Biferno mi apparve al crepuscolo ed in luce temporalesca. Era deserta, scura, vasta come un altopiano, chiusa da montagne lontane, sparsa di querce solitarie. Quelle enormi querce isolate, alcune casupole bianche, davanti a cui, quasi un guardiano, si vedeva un cavallo immobile, e la luce del temporale davano un sottinteso spiritato al […]
I più popolari
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (258)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (6)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (641)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (154)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (492)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)